Chi è responsabile per i danni (da infiltraizoni) derivanti da terrazza condominiale ma ad uso esclusivo? Sia il Condominio che l’usuario esclusivo (come custode ex art. 2051 cc)

Cass. sez. 2 ord. del 9 ottobre 2023 n. 28.253, rel. Scarpa:

<<5.3. Uniformandosi al principio di diritto enunciato da Cass. Sez. Unite 10 maggio 2016, n. 9449, deve ribadirsi che in tema di condominio negli edifici, qualora l’uso del lastrico solare (o della terrazza a livello) non sia comune a tutti i condomini, dei danni da infiltrazioni nell’appartamento sottostante rispondono sia il proprietario, o l’usuario esclusivo, quale custode del bene ai sensi dell’art. 2051 c.c., sia il condominio in forza degli obblighi inerenti l’adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni incombenti sull’amministratore ex art. 1130, comma 1, n. 4, c.c., nonché sull’assemblea dei condomini ex art. 1135, comma 1, n.4, c.c., tenuta a provvedere alle opere di manutenzione straordinaria, regolandosi il concorso di tali responsabilità, secondo i criteri di cui all’art. 1126 c.c., a meno che non risulti la prova della riconducibilità del danno a fatto esclusivo del titolare del diritto di uso esclusivo del lastrico solare>>.

Poi :

<<5.5. Ora, con riguardo ai danni che una porzione di proprietà esclusiva, compresa in un edificio condominiale, subisca, come accertato nella specie, per effetto dell’inadempimento dell’obbligo gravante sul condominio di deliberare e di eseguire le necessarie opere di riparazione e di manutenzione, deve riconoscersi al titolare di detta porzione la possibilità di esperire azione risarcitoria contro il medesimo condominio, in base all’art. 2051 c.c., e cioè in relazione alla ricollegabilità di tali danni all’inosservanza da parte del condominio medesimo di provvedere, quale custode, ad eliminare le caratteristiche dannose della cosa. Peraltro, ove, come ancora nella specie, i danni subiti dal singolo condomino derivino dalle condizioni di degrado delle parti comuni imputabili già all’originario venditore, unico proprietario pro indiviso dell’edificio, che ha poi proceduto al frazionamento e dato luogo alla costituzione del condominio, non è di ostacolo a ravvisare la responsabilità del condominio ex art. 2051 c.c., per il protrarsi della omessa riparazione, la transazione intercorsa tra i condomini e il medesimo venditore, avente ad oggetto i lavori da eseguire sulle medesime parti comuni dell’edificio per eliminarne i difetti in esse riscontrati, con esclusione della garanzia contrattuale ai sensi dell’art. 1490, comma 2, c.c., in quanto il condominio non subentra quale successore a titolo particolare nella responsabilità posta a carico del venditore (o costruttore), ma assume dal momento della sua costituzione il distinto obbligo, quale custode dei beni e dei servizi comuni, di adottare tutte le misure necessarie affinché tali cose non rechino pregiudizio ad alcuno (arg. da Cass. n. 3209 del 1991; n. 6856 del 1993; n. 3753 del 1999; n. 1994 del 1980)>>.

Enuncia il seg. principio di diritto:

il titolare di una unità immobiliare compresa in un edificio condominiale può esperire azione risarcitoria contro il condominio, in base all’art. 2051 c.c., per i danni derivanti dalle condizioni di degrado di un lastrico solare di uso esclusivo, ancorché tali difetti siano imputabili già all’originario venditore, unico proprietario pro indiviso dell’edificio, e siano stati oggetto di transazione con i condomini acquirenti al momento della costituzione del condominio, con esclusione della garanzia contrattuale ai sensi dell’art. 1490, comma 2, c.c., in quanto il condominio non subentra quale successore a titolo particolare nella responsabilità posta a carico del venditore, ma assume dal momento della sua costituzione l’obbligo, quale custode dei beni e dei servizi comuni, di adottare tutte le misure necessarie affinché tali cose non rechino pregiudizio ad alcuno.

Altra azione contro società di A. I., basata su diritto di autore: Concord Music, Universal Music e altri c. Anthropic PBC

Tramite il modello AI chiamato Claude2, Anthropic violerebbe il copyright di molte canzoni (della loro parte letterariA) . Così la citazione in giudizio da parte di molti produttori (tra i maggiori al mondo, parrebbe).

Ne dà notizia The Verge oggi 19 ottobre (articolo di Emilia David), ove trovi pure il link all’atto introduttivo di citazione in giudizio.

Riposto solo i passi sul come fuinziona il traininig e l’output di Claude2 e poi dove stia la vioalzione.

<<6 . Anthropic is in the business of developing, operating, selling, and licensing AI technologies. Its primary product is a series of AI models referred to as “Claude.” Anthropic builds its AI models by scraping and ingesting massive amounts of text from the internet and potentially other sources, and then using that vast corpus to train its AI models and generate output based on this copied text. Included in the text that Anthropic copies to fuel its AI models are the lyrics to innumerable musical compositions for which Publishers own or control the copyrights, among countless other copyrighted works harvested from the internet. This copyrighted material is not free for the taking simply because it
can be found on the internet. Anthropic has neither sought nor secured Publishers’ permission to use their valuable copyrighted works in this way. Just as Anthropic does not want its code taken without its authorization, neither do music publishers or any other copyright owners want their works to be exploited without permission.
7.
Anthropic claims to be different from other AI businesses. It calls itself an AI “safety and research” company, and it claims that, by training its AI models using a so-called “constitution,” it ensures that those programs are more “helpful, honest, and harmless.” Yet, despite its purportedly principled approach, Anthropic infringes on copyrights without regard for the law or respect for the creative community whose contributions are the backbone of Anthropic’s infringing service.
8.
As a result of Anthropic’s mass copying and ingestion of Publishers’ song lyrics, Anthropic’s AI models generate identical or nearly identical copies of those lyrics, in clear violation of Publishers’ copyrights. When a user prompts Anthropic’s Claude AI chatbot to provide the lyrics to songs such as “A Change Is Gonna Come,” “God Only Knows,” “What a Wonderful World,” “Gimme Shelter,” “American Pie,” “Sweet Home Alabama,” “Every Breath You Take,” “Life Is a Highway,” “Somewhere Only We Know,” “Halo,” “Moves Like Jagger,” “Uptown Funk,” or any other number of Publishers’ musical compositions, the chatbot will provide responses that contain all or significant portions of those lyrics>>.

<<11. By copying and exploiting Publishers’ lyrics in this manner—both as the input it uses to train its AI models and as the output those AI models generate—Anthropic directly infringes Publishers’ exclusive rights as copyright holders, including the rights of reproduction, preparation of derivative works, distribution, and public display. In addition, because Anthropic unlawfully enables, encourages, and profits from massive copyright infringement by its users, it is secondarily liable for the infringing acts of its users under well-established theories of contributory infringement and vicarious infringement. Moreover, Anthropic’s AI output often omits critical copyright management information regarding these works, in further violation of Publishers’ rights; in this respect, the composers of the song lyrics frequently do not get recognition for being the creators of the works that are being distributed. It is unfathomable for Anthropic to treat itself as exempt from the ethical and legal rules it purports to embrace>>

Come funziona il training di AI:

<<54. Specifically, Anthropic “trains” its Claude AI models how to generate text by taking the following steps:
a.  First, Anthropic copies massive amounts of text from the internet and potentially other sources. Anthropic collects this material by “scraping” (or copying or downloading) the text directly from websites and other digital sources and onto Anthropic’s servers, using automated tools, such as bots and web crawlers, and/or by working from collections prepared by third parties, which in turn may have been harvested through web scraping. This vast collection of text forms the input, or “corpus,” upon which the Claude AI model is then trained.
b.   Second, as it deems fit, Anthropic “cleans” the copied text to remove material it perceives as inconsistent with its business model, whether technical or subjective in nature (such as deduplication or removal of offensive language), or for other  reasons.
In most instances, this “cleaning” process appears to entirely ignore copyright infringements embodied in the copied text.
c.   Third, Anthropic copies this massive corpus of previously copied text into computer memory and processes this data in multiple ways to train the Claude AI models, or establish the values of billions of parameters that form the model. That includes copying, dividing, and converting the collected text into units known as “tokens,” which are words or parts of words and punctuation, for storage. This process is referred to as “encoding” the text into tokens. For Claude, the average token is about 3.5 characters long.4
d.   Fourth, Anthropic processes the data further as it “finetunes” the Claude AI model and engages in additional “reinforcement learning,” based both on human feedback and AI feedback, all of which may require additional copying of the collected text.
55.   Once this input and training process is complete, Anthropic’s Claude AI models generate output consistent in structure and style with both the text in their training corpora and the reinforcement feedback. When given a prompt, Claude will formulate a response based on its model, which is a product of its pretraining on a large corpus of text and finetuning, including based on reinforcement learning from human feedback. According to Anthropic, “Claude is not a bare language model; it has already been fine-tuned to be a helpful assistant.”5 Claude works with text in the form of tokens during this processing, but the output is ordinary readable text>>.

Violazioni:

<<56.
First, Anthropic engages in the wholesale copying of Publishers’ copyrighted lyrics as part of the initial data ingestion process to formulate the training data used to program its AI models.
57.
Anthropic fuels its AI models with enormous collections of text harvested from the internet. But just because something may be available on the internet does not mean it is free for Anthropic to exploit to its own ends.
58.
For instance, the text corpus upon which Anthropic trained its Claude AI models and upon which these models rely to generate text includes vast amounts of Publishers’ copyrighted lyrics, for which they own or control the exclusive rights.
59.
Anthropic largely conceals the specific sources of the text it uses to train its AI models. Anthropic has stated only that “Claude models are trained on a proprietary mix of publicly available information from the Internet, datasets that we license from third party businesses, and data that our users affirmatively share or that crowd workers provide,” and that the text on which Claude 2 was trained continues through early 2023 and is 90 percent English-language.6 The reason that Anthropic refuses to disclose the materials it has used for training Claude is because it is aware that it is copying copyrighted materials without authorization from the copyright owners.
60.
Anthropic’s limited disclosures make clear that it has relied heavily on datasets (e.g., the “Common Crawl” dataset) that include massive amounts of content from popular lyrics websites such as genius.com, lyrics.com, and azlyrics.com, among other standard large text
collections, to train its AI models.7
61.
Moreover, the fact that Anthropic’s AI models respond to user prompts by generating identical or near-identical copies of Publishers’ copyrighted lyrics makes clear that Anthropic fed the models copies of those lyrics when developing the programs. Anthropic had to first copy these lyrics and process them through its AI models during training, in order for the models to subsequently disseminate copies of the lyrics as output.
62.
Second, Anthropic creates additional unauthorized reproductions of Publishers’ copyrighted lyrics when it cleans, processes, trains with, and/or finetunes the data ingested into its AI models, including when it tokenizes the data. Notably, although Anthropic “cleans” the text it ingests to remove offensive language and filter out other materials that it wishes to exclude from its training corpus, Anthropic has not indicated that it takes any steps to remove copyrighted content.
63.
By copying Publishers’ lyrics without authorization during this ingestion and training process, Anthropic violates Publishers’ copyrights in those works.
64.
Third, Anthropic’s AI models disseminate identical or near-identical copies of a wide range of Publishers’ copyrighted lyrics, in further violation of Publishers’ rights.
65.
Upon accessing Anthropic’s Claude AI models through Anthropic’s commercially available API or via its public website, users can request and obtain through Claude verbatim or near-verbatim copies of lyrics for a wide variety of songs, including copyrighted lyrics owned and controlled by
Publishers. These copies of lyrics are not only substantially but strikingly similar to the original copyrighted works>>

<<70.
Claude’s output is likewise identical or substantially and strikingly similar to Publishers’ copyrighted lyrics for each of the compositions listed in Exhibit A. These works that have been infringed by Anthropic include timeless classics as well as today’s chart-topping hits, spanning a range of musical genres. And this represents just a small fraction of Anthropic’s infringement of Publishers’ works and the works of others, through both the input and output of its AI models.
71.
Anthropic’s Claude is also capable of generating lyrics for new songs that incorporate the lyrics from existing copyrighted songs. In these cases, Claude’s output may include portions of one copyrighted work, alongside portions of other copyrighted works, in a manner that is entirely inconsistent and even inimical to how the songwriter intended them.
72.
Moreover, Anthropic’s Claude also copies and distributes Publishers’ copyrighted lyrics even in instances when it is not asked to do so. Indeed, when Claude is prompted to write a song about a given topic—without any reference to a specific song title, artist, or songwriter—Claude will often respond by generating lyrics that it claims it wrote that, in fact, copy directly from portions of Publishers’ copyrighted lyrics>>.

<<80.
In other words, Anthropic infringes Publishers’ copyrighted lyrics not only in response to specific requests for those lyrics. Rather, once Anthropic copies Publishers’ lyrics as input to train its AI models, those AI models then copy and distribute Publishers’ lyrics as output in response to a wide range of more generic queries related to songs and various other subject matter>>.

Per ogni negozio giuridico una distinta nota di trascrizione (non potendosi usare il solo quadro D)

Cass. sez. 2 del 16.10.2023 n. 28.694, rel. Scarpa, relativo alla menzione nel solo quadro D della costituzione di servitù a carico di altro  fondo del venditore e a favore del compratore:

<<qualora un contratto di compravendita di un fondo contenga una ulteriore convenzione, costitutiva di un diritto di servitù in favore dell’immobile alienato ed a carico di altro fondo di proprietà del venditore, agli effetti della L. n. 52 del 1985, art. 17, comma 3, è necessario presentare distinte note di trascrizione per il negozio di trasferimento della proprietà e per la convenzione di costituzione della servitù, né rileva, ai fini della opponibilità della servitù ai terzi, la menzione del relativo titolo contrattuale nel “quadro D” della nota di trascrizione della vendita, trattandosi di inesattezza che induce incertezza sul rapporto giuridico a cui si riferisce l’atto>>.

Precisazione assai utile nella pratica, anche se scontata (ma la prassi è in effetti incerta. Il quadro D contiene precisazioni o specificaizoni ma giammai ciò che, costituendo negozio autonomo, va distrituito nei quadri A, B e C.

Marchio “Emoji” usato solo a fini descrittivi della propria attività

Eric Goldman dà notizia di NORTHERN DISTRICT Court OF ILLINOIS
EASTERN DIVISION 29 settembre 2023, No. 22-cv-2378, Emoji company v. vari soggetti .

La convenuta aveva usato il marchio denominativo (la parola) “Emoji” nel descrivere i propri prdotti, dato che vendeva stickers che ricordavano la forma di emojis.

Si tratta di fair use secondo il diritto dei marchi usa  (da noi art. 21 c.1 c.p.i., xa vedere se lettere b) o c)), dice la corte.

Là è l’argt. 15 US Core § 1115.b. (4): << That the use of the name, term, or device charged to be an infringement is a use, otherwise than as a mark, of the party’s individual name in his own business, or of the individual name of anyone in privity with such party, or of a term or device which is descriptive of and used fairly and in good faith only to describe the goods or services of such party, or their geographic origin;>> (la Corte non menziona la fattispecie sub (4), ma altre paiono non adatte)

Interessante è anche la questione della volgarizzazione del segno.

La corte dice che, impregiudicato se lo sia per digital icons, non lo è per altri prodottio come gli stickers fisici sub iudice: <<But those facts do not strip Emoji Company of trademark protection for the term “emoji”
on classes of products other than digital icons, such as, as relevant here, stickers. That’s because
“emoji” is not a generic term for stickers or emoji-themed stickers. See McCarthy, supra at 12:1
(stating that when a name is generic, “the name of the product answers the question ‘What are
you?’”); see also H.D. Michigan, Inc., 496 F.3d at 760 (“A company’s name may be generic as to
one of its products, but not generic as to its other products, even those related to the first
product. Two Second Circuit decisions illustrate this principle. In one, the court . . . held that the
word ‘safari’ is generic as applied to a type of khaki hat and jacket, but not generic as applied to
boots, shoes, shirts, ice chests, and tobacco. See Abercrombie & Fitch Co. v. Hunting World Inc.,
537 F.2d 4, 11-12 (2d Cir. 1976). In another, the court held that the word ‘self-realization’ is a
generic name for a yoga organization (people performing yoga attempt to attain self-realization),
but descriptive as applied to yoga books and classes. See Self–Realization Fellowship Church v.
Ananda Church of Self–Realization, 59 F.3d 902, 909-10 (9th Cir. 1995).”). Thus, Winlyn has not
shown that Emoji Company has a less-than-likely shot at success on the merits on the basis that its
mark is generic and therefore unprotectable>>.

Questa la pubblicità della covnenuta (su Amazon; immagine rpesa dal blog di Eric Goldman):

Emanate le linee guida ministeriali sull’applcazione dell’art. 65 cod. propr. ind.

Il c. 5 del c.p.i., dopo la novella 2023 (L. 102 del 2023), così recita:

<<5. I diritti derivanti dall’invenzione realizzata nell’esecuzione
di attivita’ di ricerca svolta dai soggetti di cui al comma 1,
finanziata, in tutto o in parte, da altro soggetto, sono disciplinati
dagli accordi contrattuali tra le parti redatti sulla base delle
linee guida, che individuano i principi e i criteri specifici per la
regolamentazione dei rapporti contrattuali, adottate con decreto del
Ministro delle imprese e del made in Italy, di concerto con il
Ministro dell’universita’ e della ricerca, entro sessanta giorni
dalla data di entrata in vigore della presente disposizione. Sono
fatti salvi gli accordi stipulati tra le parti prima dell’emanazione
delle predette linee guida>>.

Il Ministero predetto ha pubblicato sul suo cito le Linee guida allegate al D.M. 26.09.2023.

Qui la pagina ad hoc del sito minsiteriale .

la parte più interessante è quella del regim,e delel consocemnze prefgresse e di quelle attese (§§  6.4 – 6.5)

La prova ematologica nell’azione per dichiarazione giudiziale di paternità non è sottoposta a precondizioni ma può essere dipostas in qualunque momento processuale

Cass. Sez. I, ord. 12 ottobre 2023 n. 28.444,  Rel. Pazzi, sull’art. 269 c.2 cc:

<<In tesi di parte ricorrente nell’economia del giudizio volto alla dichiarazione di paternità le indagini genetiche potrebbero essere disposte soltanto se risulti dimostrata in altro modo la sussistenza di una relazione sentimentale tra il presunto padre e la madre; in assenza di questa prova il rifiuto opposto alle indagini genetiche sarebbe giustificato e impedirebbe l’applicazione del disposto dell’art. 116 c.p.c..
La fondatezza di una simile tesi è stata smentita, da tempo, dalla giurisprudenza di questa Corte, che ha chiarito come nei giudizi volti alla dichiarazione giudiziale di paternità l’ammissione degli accertamenti immuno-ematologici non è subordinata all’esito della prova storica dell’esistenza di un rapporto sessuale tra il presunto padre e la madre, giacchè il principio della libertà di prova, sancito, in materia, dall’art. 269 c.c., comma 2, non tollera surrettizie limitazioni, nè mediante la fissazione di una gerarchia assiologica tra i mezzi istruttori idonei a dimostrare quella paternità, nè, conseguentemente, mediante l’imposizione, al giudice, di una sorta di “ordine cronologico” nella loro ammissione ed assunzione, avendo, per converso, tutti i mezzi di prova pari valore per espressa disposizione di legge, e risolvendosi una diversa interpretazione in un sostanziale impedimento all’esercizio del diritto di azione in relazione alla tutela di diritti fondamentali attinenti allo status (si vedano in questo senso, per tutte, Cass. 14976/2007, Cass. 19583/2013, Cass. 3479/2016, Cass. 16128/2019).
Va dunque escluso che nei suddetti giudizi il figlio attore debba fornire alcuna prova o principio di prova in ordine all’esistenza di una relazione tra la propria madre ed il presunto padre antecedentemente all’ammissione della C.T.U. avente ad oggetto l’esame del D.N. A..
Ne discende che una simile pretesa probatoria, del tutto infondata, non poteva giustificare il rifiuto dell’odierno ricorrente di sottoporsi alle indagini ematologiche disposte dal primo giudice, come giustamente ha rilevato la Corte territoriale; i giudici distrettuali, di conseguenza, hanno fatto corretta applicazione dell’orientamento consolidato di questa Corte (Cass. 7092/2022, Cass. 3479/2016, Cass. 6025/2015, Cass. 12971/2014, Cass. 11223/2014) secondo cui il rifiuto ingiustificato di sottoporsi agli esami ematologici costituisce un comportamento valutabile da parte del giudice ai sensi dell’art. 116 c.p.c., anche in assenza di prove di rapporti sessuali tra le parti, in quanto è proprio la mancanza di riscontri oggettivi certi e difficilmente acquisibili circa la natura dei rapporti intercorsi e circa l’effettivo concepimento a determinare l’esigenza di desumere argomenti di prova dal comportamento processuale dei soggetti coinvolti.
Per questo motivo è possibile trarre la dimostrazione della fondatezza della domanda anche soltanto dal rifiuto ingiustificato a sottoporsi all’esame ematologico del presunto padre, posto in opportuna correlazione con le dichiarazioni della madre, e tale rifiuto costituisce un comportamento valutabile da parte del giudice, ex art. 116 c.p.c., comma 2, di così elevato valore indiziario da poter anche da solo consentire la dimostrazione della fondatezza della domanda (Cass. 18626/2017, Cass. 26914/2017, Cass. 28886/2019)>>.

(segnalazione e testo offerti da Ondif)

Violazione di copyright (fornendo link a opere protette) da parte della piattaforma

Eric Goldman posta un commento (dandone pure il link, che segue, al testo) a US Appels Court del 10 circuito 16 ottobre 2023, caso No. 21-4128, Greer v. Moon e Kiwi Farms.

Si tratta di azione contro la pericolosissima piattaforma Kiwi Farms che nel caso permise l’upload da parte di terzi di materiale in violazione di copyright.

IL punto giuridico è se ricorra o meno un suo contributory infringement e in particolare l’elemento della material coontribution: cioè del terzo dei tre richiesti dalla giurisprudenza usa (“Mr. Greer had to plausibly allege: (1) his copyrighted work was directly infringed by a third party, (2) Mr. Moon and Kiwi Farms “kn[ew] of the infringement,” and (3) Mr. Moon and Kiwi Farms “cause[d] or materially contribute[d] to [third parties’] infringing activities.” Diversey, 738 F.3d at 1204.9 We address each in turn“).

Nel caso specifico la piattafroma non solo non rimosse il materiale, anzi dichiarandolo apertamente, ma pure irrise la vittima (tra l’altro affetta da facial paralysis)

Ecco il passaggio:

<<When Mr. Greer discovered the book had been copied and placed in a Google Drive on Kiwi Farms, he “sent Mr. Moon requests to have his book removed . . . .” RI.18. Mr. Moon pointedly refused these requests. RI.18. In fact, instead of honoring the requests, Mr. Moon posted his email exchange with Mr. Greer to Kiwi Farms, belittling Mr. Greer’s attempt to protect his copyrighted material without resort to litigation. RI.18–19.
After the email request, Kiwi Farms users continued to upload audio recordings of Mr. Greer’s book, followed by digital copies of his song. When Mr. Greer discovered the song on Kiwi Farms, he sent Mr. Moon a takedown notice under the DMCA. Mr. Moon not only refused to follow the DMCA’s process for removal and protection of infringing copies, he “published [the] DMCA request onto [Kiwi Farms],” along with Mr. Greer’s “private contact information.” RI.22. Mr. Moon then “emailed Greer . . . and derided him for using a template for his DMCA request” and confirmed “he would not be removing Greer’s copyrighted materials.” RI.23. Following Mr. Moon’s mocking refusal to remove Mr. Greer’s book and his song, Kiwi Farms users “have continued to exploit Greer’s copyrighted material,” including two additional songs and a screenplay. RI.23>>.

Cautelare veneziano sulla tutela della DOC Prosecco contro impresa non concorrente

L’ampiezza di tutela delle DOC divini offerta dall’art. 103 reg. UE 1308/2013 è dimostrata dall’ordinanza cautelare 2 ottobre 2023, RG 8170/2023, giudice dr Doro.

Le imprese convenute non erano minimamente in concorrenza col Consorzio di tutela Prosecco (vendevano caramelle e per di più con forma sessualmente esplicita).

Riporto il passaggio più significativo sul concetto di “evocazione”:

<<L’utilizzazione della D.O.C. “Prosecco” nel prodotto oggetto di causa e nella sua pubblicità presente sul sito internet di Cold costituisce una violazione delle predette disposizioni sotto molteplici profili, giacché:
– vi è un uso della D.O.C. sia diretto sia indiretto, giacché il termine “Prosecco” è riportato più volte nella confezione e nella descrizione del prodotto presente nel sito internet di Cold;
– vi è uno sfruttamento indebito della D.O.C., giacché il produttore e il distributore
utilizzano la notorietà del termine “Prosecco” e si “agganciano” alla medesima al fine di garantire un successo commerciale al prodotto, che però non ha alcun legame con il prodotto tipico tutelato dalla D.O.C. e con il relativo disciplinare;
– vi è, altresì, un indebolimento della D.O.C., che normalmente viene riferita a vini di pregio e invece nel prodotto di cui è causa viene accostata a caramelle dalla forma fallica e all’organo sessuale maschile (“PERFECT FOR LOVER OF WILLIES AND PROSECCO”), ledendo gravemente l’immagine della D.O.C.;
– è irrilevante che il prodotto non sia identico o simile a quello protetto dalla D.O.C., alla luce dei principi richiamati dalla giurisprudenza sopra richiamata;
– è chiaramente idonea ad indurre in errore il pubblico dei consumatori relativamente all’origine e alle caratteristiche intrinseche del prodotto, facendo pensare che lo stesso abbia un qualche legame con il vino D.O.C. “Prosecco” o lo contenga tra gli ingredienti, quando così non è, come si evince dalla lista degli ingredienti riportata nel retro della confezione.
La condotta appare altresì integrare illecito concorrenziale per appropriazione dei pregi e per scorrettezza professionale ex art. 2598, nn. 2 e 3, c.c. e, con specifico riferimento all’ultimo punto, pubblicità ingannevole ai sensi dell’art. 2, lett. b), del D. Lgs. n. 145/2007 e pratica commerciale scorretta in quanto ingannevole ex artt. 20 e 21 del D. Lgs. n. 206/2005>>.

Qui la scorrettezza era eclatante dato che il Prosecco nemmeno figurava tra gli ingredienti.

Applicabilità giudiziale diretta dell’art. 36 Cost. nel determinare la retribuzione del lavoratore

Cass. n° 27.713 del 02.10.2023 sull’oggetto, che viene esaminato in modo approfondito (segnalata e massimata da ilcaso.it).

Riporto solo alcuni passaggi:

<<28. Secondo quanto affermato in epoca risalente dalla Corte costituzionale quello al salario minimo costituzionale delineato nell’art. 36 integra un diritto subiettivo perfetto (sentenza n. 30/1960) che “deve rispondere a due fondamentali e diverse esigenze” indicate dalla norma (Corte cost. sentenza n. 74 del 1966, n. 559 del 1987).
La norma non si limita a stabilire l’an del diritto al salario, ma attribuisce a chi lavora il diritto ad un salario con contenuti qualificanti che fanno riferimento al quantum del corrispettivo oggetto dell’obbligazione contrattuale; si tratta di indicazioni immediatamente precettive idonee a conformare le clausole relative al corrispettivo del lavoro contenute all’interno di ciascun contratto di lavoro.
Tali indicazioni giuridiche (insieme ad altre norme costituzionali pure riferite o riferibili alla retribuzione, come gli artt. 3, 37, 38, 39, 40 e 41 Cost.) interpellano anzitutto gli agenti negoziali (associazioni sindacali e datoriali) in quanto massima autorità salariale.
Si rivolgono inoltre al legislatore che deve operare politiche di valorizzazione e di sostegno al reddito in funzione della promozione individuale e sociale dei lavoratori e delle indeclinabili esigenze familiari a cui lo stesso reddito deve far fronte .
Il giudice è chiamato ad intervenire in ultima istanza, per assicurare, nell’ambito di ogni singolo rapporto di cui è chiamato a conoscere, la rispondenza dei predetti interventi allo statuto del salario delineato a livello generale nella normativa costituzionale; ed in caso di violazione ripristinare la regola violata dichiarando la nullità della clausola individuale e procedendo alla quantificazione della giusta retribuzione costituzionale (in applicazione delle regole civilistiche dell’art. 2099, 2° comma e dell’art. 1419,1 comma c.c.)
29. Per ciò che riguarda, in particolare, l’opera compiuta in materia dalla giurisprudenza è noto che secondo una elaborazione che dura oramai da oltre 70 anni (Cass. 12.5.1951 n. 1184; Cass. 21.2.1952, n. 461; 27.2.1958 n.663, 15 febbraio 1962 n. 308) questa Corte di legittimità ha affermato che il giudice chiamato ad adeguare – in base all’art. 2099, 2° comma c.c. – il trattamento retributivo all’art. 36 della Cost. può fare riferimento – come parametri esterni per la determinazione del giusto corrispettivo – alla retribuzione stabilita dai contratti collettivi nazionali di categoria, i quali fissando standard minimi inderogabili validi su tutto il territorio nazionale, finiscono così per acquisire, per questa via giudiziale, una efficacia generale, sia pure limitata alle tabelle salariali in essi contenute. (….)

32. Deve essere ora evidenziato che l’oggetto dell’intervento giudiziale può riguardare non solo il diritto del lavoratore di richiamare in sede di determinazione del salario il CCNL della categoria nazionale di appartenenza, ma anche il diritto di uscire dal salario contrattuale della categoria di pertinenza; atteso che, per la cogenza dell’art. 36 Cost., nessuna tipologia contrattuale può ritenersi sottratta alla verifica giudiziale di conformità ai requisiti sostanziali stabiliti dalla Costituzione che hanno ovviamente un valore gerarchicamente sovraordinato nell’ordinamento.
In materia di uscita dal contratto nazionale di categoria, si veda da ultimo Cass. n. 17698/2022 (che richiama le convergenti pronunce di questa Corte nn. 4622/2020, 4621/2020, 9862/2019, 9005/2019, 7047/2019, 5189/2019); nonché, in una controversia analoga alla presente, con precipuo riferimento alla fuoriuscita dal CCNL Servizi fiduciari oggetto di questa pronuncia, v. Cass. n. 20216/2021.
33. Quello appena richiamato integra un orientamento già consolidato a cui questo Collegio intende dare continuità nella decisione di questa causa, in quanto conforme alle regole ed allo spirito della nostra Costituzione, ed a cui occorre apportare solo alcune limitate precisazioni per fugare taluni dubbi e chiarire il consolidato orientamento di legittimità a fronte della realtà di fatto che si è venuta a determinare negli ultimi tempi nel nostro Paese, e dentro la quale si colloca oggi la questione della sindacabilità del contratto collettivo nazionale di categoria sottoscritto da OO.SS. maggiormente rappresentative, che è oggetto della controversia.
34. Si tratta di una realtà che è già stata posta più volte all’attenzione della magistratura del lavoro, della magistratura amministrativa e persino della magistratura penale, chiamate ad interloquire in diverso modo sulla misura dei salari fissati in sede collettiva, anche ad opera di organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative.
Ciò ha creato una rinnovata attenzione dialettica sul tema anche da parte della dottrina, sollecitata da ultimo dall’intervento della Direttiva già in precedenza richiamata, in materia di salari adeguati all’interno dell’Unione Europea, n. 2022/2041 del 19 ottobre scorso>>.

La sconfitta di Tesla sul marchio per birre GIGABIER presso l’EUIPO

Marcel Pemsel su IPKaT dà notizia della sconfitta amministrativa (per ora) di Testla sul marchio GIGABIER per birre.

E’ la decisione della divisione di opposizione OPPOSITION Nо B 3 162 062, Tesla c. Juicyphant GmbH, 20.09.2023.

La norma azionata dall’opponente Tesla è l’art. 8.4 reg. Ue 1001 del 2017, per cui:

<<4.   In seguito all’opposizione del titolare di un marchio non registrato o di un altro segno utilizzato nella normale prassi commerciale e di portata non puramente locale, il marchio richiesto è escluso dalla registrazione se e in quanto, conformemente a una normativa dell’Unione o alla legislazione dello Stato membro che disciplina detto segno:

a)

sono stati acquisiti diritti a detto contrassegno prima della data di presentazione della domanda di marchio UE, o della data di decorrenza del diritto di priorità invocato per presentare la domanda di marchio UE;

b)

questo contrassegno dà al suo titolare il diritto di vietare l’uso di un marchio successivo.>>

così interpretato dall’ufficio:

<<Therefore, the grounds of refusal of Article 8(4) EUTMR are subject to the following requirements:

• the earlier sign must have been used in the course of trade of more than local significance prior to the filing of the contested trade mark;

• pursuant to the law governing it, prior to the filing of the contested trade mark, the opponent acquired rights to the sign on which the opposition is based, including the right to prohibit the use of a subsequent trade mark;

• the conditions under which the use of a subsequent trade mark may be prohibited are fulfilled in respect of the contested trade mark.

These conditions are cumulative. Therefore, where a sign does not satisfy one of those conditions, the opposition based on a non-registered trade mark or other signs used in the course of trade within the meaning of Article 8(4) EUTMR cannot succeed>>.

Tesla non riesce a dare questa prova.

Il ragionameno in diritto non è particolarmente interessante.

Lo è quello in fatto, anche se troppo detagliato per essere riporatto in toto.

Mi limito alla conclòusione:

<<The Opposition Division considers that the evidence does not provide a convincing picture of use of the opponent’s sign prior to the time of the filing of the contested trade mark, nor does it indicate that any such use could be considered as meeting the minimum threshold of ‘use in the course of trade of more than mere local significance’ in the relevant territories, as set out in Article 8(4) EUTMR. Moreover, the documents submitted do not provide any concrete indications as to the potential degree of recognition of the opponent’s sign by the public in the relevant territories at the relevant point in time.

Whether or not a trade sign is of more than mere local significance may be established by demonstrating the existence of a network of economically active branches throughout the relevant territory, but also more simply, for example, by producing invoices issued outside the region in which the proprietor has its principal place of business or press cuttings showing the degree of recognition on the part of the public of the sign relied on (24/03/2009, T-318/06 – T-321/06, General Optica, EU:T:2009:77, § 43). (……)

The opponent’s CEO merely stating that, at some point in the future, they intend to produce/offer a beer under the sign ‘GIGABIER’ does not constitute ‘prior use in the course of trade of more than mere local significance’, contrary to the opponent’s assertions.>>

E infine:

<<Considered in the context of a half hour long speech, the opponent’s CEO only briefly referred to the relevant goods while an image of two empty bottles branded ‘Gigabier’ briefly appeared on the screens behind him. When considered with the other indicia in the evidence referred to above (as well as the weaknesses thereof, including the brevity of the interlude between the opponent’s announcement and the relevant date), it is clear that these Annexes only support the conclusion that the single use of the earlier sign prior to the relevant date is the opponent’s brief announcement at an event in Germany, attended by a maximum of 9,000 people, that a beer may possibly be launched in the future under that brand. The evidence also shows that this announcement attracted some comments on social media. However, the evidence does not show that this single announcement by the opponent during a brief event at the new factory plant in Brandenburg, one day prior to the filing of the contested application, was followed by or attracted the attention of a substantial part of the relevant public in Ireland and/or Denmark. Therefore, the opponent has clearly failed to prove that its use of the sign in the course of trade in Ireland and/or Denmark prior to the relevant date was of more than mere local significance in those territories.

This conclusion is not altered by the content, date or language of publication of the articles submitted as Annex 1, which make no mention of the relevant sign or goods, and instead only refer to the opponent’s plans for/construction of a car manufacturing plant.

The opponent has failed to prove that – at the relevant date – the public in the relevant territories were exposed to or were aware of any of the articles or social media posts submitted as evidence, or indeed of the opponent’s announcement itself. No evidence was submitted (such as invoices, price lists, turnover or sales figures, press clippings or actual advertising) demonstrating the opponent’s prior use of ‘GIGABIER’ for the relevant goods (much less attesting to any significance, duration or intensity thereof) as required under Article 8(4) EUTMR. In the same vein, none of the evidence submitted provides any true or reliable indications as to the relevant public’s degree of awareness of the opponent’s sign (if any) prior to the filing of the contested sign.

Any use, however minimal, which could potentially be established in relation to the claimed sign (for example, the social media posts showing two order confirmations of ‘GIGABIER’/Annex 13, which would in any case amount to only €89 and DKK 700 in terms of sales according to the prices of the products indicated in the 2023 blog excerpts/Annex 14) would only have occurred in 2023 (see Annexes 12-16), which is clearly well after the contested EUTM application’s filing date of 10/10/2021. Furthermore, there are no other indications in the evidence submitted that the opponent even referred to publicly (much less indeed made any actual relevant use of) the sign relied upon between their CEO’s mention of ‘GIGABIER’ in their speech on 09/10/2021 and their Twitter posts in 2023/Annexes 12-16. Indeed, the Danish blog excerpts and articles submitted as Annex 14, dating to 2023, refer to the ‘launch’ of ‘GIGABIER’ having occurred in 2023>>.