L’AG Szpunar ha presentato le sue conclusioni 6 marzo 2025 in C-211/24 , Lego c. Pozitív Energiaforrás Kft.
<<48. Tenuto conto delle informazioni incluse nella domanda di pronuncia pregiudiziale, proprio la preoccupazione di preservare l’obiettivo menzionato al paragrafo 46 delle presenti conclusioni ha indotto il giudice del rinvio a interrogarsi sull’opportunità di applicare, per stabilire l’estensione della protezione dei disegni o modelli che rientrano nelle previsioni dell’articolo 8, paragrafo 3, del regolamento n. 6/2002, criteri specifici, che prendano in considerazione la specificità di tali disegni o modelli.
49. Come risulta dalle precedenti considerazioni, ritengo tuttavia che, al contrario, proprio l’applicazione rigorosa e integrale delle disposizioni del regolamento n. 6/2002, come interpretate dai giudici dell’Unione, permetta di raggiungere tale obiettivo, rispettando al contempo l’effetto utile dell’articolo 8, paragrafo 3, di tale regolamento.
50. Propongo dunque di rispondere alla prima questione pregiudiziale dichiarando che l’articolo 10 del regolamento n. 6/2002 dev’essere interpretato nel senso che l’estensione della protezione di un disegno o modello rientrante nell’ambito di applicazione dell’articolo 8, paragrafo 3, di tale regolamento è determinata mediante riferimento all’impressione generale prodotta da tale disegno o modello in un utilizzatore informato che, senza essere un progettista o un esperto tecnico, conosce vari disegni o modelli esistenti nel comparto di riferimento, dispone di un certo grado di conoscenze quanto agli elementi che questi disegni o modelli comportano di regola e, a causa del suo interesse per i prodotti in questione, dà prova di un grado di attenzione relativamente elevato quando li utilizza in quanto elementi del sistema modulare di cui fanno parte. In sede di valutazione dell’estensione della protezione, si tiene conto del margine di libertà dell’autore del disegno o modello di cui trattasi, anche nell’elaborazione delle caratteristiche dell’aspetto del prodotto necessarie per l’interconnessione.
Conclusione
51. Alla luce dell’insieme delle precedenti considerazioni, propongo alla Corte di fornire la seguente risposta alla prima questione pregiudiziale sollevata dalla Fővárosi Törvényszék (Corte di Budapest‑Capitale, Ungheria):
L’articolo 10 del regolamento (CE) n. 6/2002 del Consiglio, del 12 dicembre 2001, su disegni e modelli comunitari,
dev’essere interpretato nel senso che:
l’estensione della protezione di un disegno o modello rientrante nell’ambito di applicazione dell’articolo 8, paragrafo 3, di tale regolamento è determinata mediante riferimento all’impressione generale prodotta da tale disegno o modello in un utilizzatore informato che, senza essere un progettista o un esperto tecnico, conosce vari disegni o modelli esistenti nel comparto di riferimento, dispone di un certo grado di conoscenze quanto agli elementi che questi disegni o modelli comportano di regola e, a causa del suo interesse per i prodotti in questione, dà prova di un grado di attenzione relativamente elevato quando li utilizza in quanto elementi del sistema modulare di cui fanno parte. In sede di valutazione dell’estensione della protezione, si tiene conto del margine di libertà dell’autore del disegno o modello di cui trattasi, anche nell’elaborazione delle caratteristiche dell’aspetto del prodotto necessarie per l’interconnessione>>.