Si dilunga Cass. sez. II, ord. 13/12/2024 n. 32.333, rel. Picaro, sulla non frequente fattispecie concreta in oggetto. L’operatore ne prende accurata nota: serve la notifica formale.
<<L’art. 782 comma 2 cod. civ., prevede che, nel caso in cui non vi sia contestualità tra proposta ed accettazione, quest’ultima deve necessariamente rivestire la forma dell’atto pubblico e stabilisce che la donazione non è perfetta se non dal momento in cui l’atto di accettazione sia notificato al donante, in deroga al generale principio che non indica il mezzo attraverso il quale l’accettante deve portare a conoscenza del proponente la propria accettazione (art. 1326 cod. civ.).
La giurisprudenza di questa Corte ha costantemente interpretato l’art. 782 comma 2 cod. civ., nel senso che la notifica dell’atto di accettazione è un elemento costitutivo del negozio, prima del quale non si produce alcun effetto traslativo e che tale notifica non ammette equipollenti, non potendosi, dunque, considerare soddisfatto il relativo requisito con l’utilizzo di mezzi diversi dalla stessa.
D’altra parte, lo stesso tenore letterale del comma in esame impone una siffatta interpretazione, in quanto il riferimento testuale non è alla conoscenza della volontà di accettare, ma proprio alla notifica al donante dell’atto pubblico posteriore di accettazione.
Si tratta di un contratto a formazione progressiva, per il quale è prevista una particolare solennità (atto pubblico) e formalità (notifica) della volontà di accettare, che si giustificano per gli effetti che il perfezionamento del contratto determina, prima fra tutte l’irrevocabilità dell’atto di liberalità. In altri termini, è necessario il perfezionarsi di una ben precisa sequenza procedimentale di formazione e di incontro delle volontà, in considerazione della particolare natura dell’atto di donazione, soprattutto con riferimento all’irrevocabilità degli effetti traslativi del diritto di proprietà su beni immobili.
Data la particolarità del contratto di donazione, la giurisprudenza di questa Corte ha costantemente interpretato la notifica di cui all’art. 872 cod. civ., come atto formale nel senso che non sono ammessi equipollenti. Una copiosa giurisprudenza in tal senso si è formata soprattutto con riferimento alla donazione in favore di persona giuridica, nel regime precedente l’abrogazione dell’art. 872 cod. civ., comma 4, allorché si è affermata l’irrilevanza della notificazione della mera richiesta di autorizzazione governativa ad accettare, rilevante, invece, al diverso fine di rendere irrevocabile per un anno la dichiarazione del donante. In tali casi si è ritenuto necessario, ai fini del perfezionamento del contratto, ai sensi dell’art. 782 cod. civ., che il donatario notificasse al donante l’atto pubblico contenente la manifestazione della volontà di accettare, che non poteva derivare da forme alternative di pubblicità o dall’effettiva conoscenza dell’accettazione (Cass. n. 15121/2001; Cass. n.9611/1991; Cass. sez. un. n. 6481/1988; Cass. n.2834/1982; Cass. n.3247/1971).
In linea di continuità con i precedenti citati e con la sentenza n.9476 del 23.3.2022 di questa Corte, deve affermarsi, pertanto, che la prova della conoscenza da parte del donante dell’accettazione del donatario, non può essere equiparata alla notificazione dell’atto di accettazione, formalità necessaria per il perfezionarsi degli effetti che, ai sensi dell’art. 782 cod. civ., comma 3, determinano l’irrevocabilità della dichiarazione.
D’altra parte, l’opposta interpretazione seguita dalla Corte d’Appello, che ha ritenuto che la prova rappresentata dall’avviso di ricevimento della notificazione ex art. 4 della L. 20.11.1982 n. 890 possa essere sostituita attraverso l’utilizzo di elementi presuntivi, oltre a contrastare con quella disposizione, svilirebbe del tutto la previsione codicistica, non potendosi distinguere dal generale precetto dell’art. 1326 cod. civ., in tema di proposta e accettazione. Infatti, ai fini del configurarsi del perfezionamento del contratto (art. 1326 cod. civ.), è sufficiente che il proponente conosca l’accettazione dell’altra parte in qualsiasi modo, anche – ad esempio – mediante esibizione, e senza consegna (art. 1335 cod. civ.), del documento che la contiene, il che può anche essere testimonialmente provato (Cass. n. 6105/2003).
La norma perderebbe di autonomo significato anche in relazione agli artt. 1334 e 1335 cod. civ., posto che, per determinare nel destinatario, la conoscenza di un atto unilaterale recettizio, negoziale o non, la legge non impone modalità predeterminate (raccomandata con ricevuta di ritorno o altri mezzi particolari), sicché, salvi i casi in cui una forma determinata sia espressamente prescritta per legge o per volontà delle parti, deve ritenersi idoneo, al predetto fine, qualsiasi strumento di comunicazione, purché esso sia congruo in concreto a farne apprendere compiutamente e nel suo giusto significato il contenuto (in tal senso vedi Cass. n.2262/1984).
Nel caso dell’accettazione non contestuale della donazione, però, come si è detto, è il codice stesso, all’art. 872 comma 2 cod. civ., a prevedere una ben individuata e particolare modalità per portare a conoscenza del donante l’accettazione, quale appunto la notificazione, diversa dalla presa di conoscenza “a forma libera” di cui all’art. 1335 cod. civ.
Affermare, che in luogo della notifica dell’atto pubblico di accettazione, da provare necessariamente attraverso l’avviso di ricevimento della notifica, sia sufficiente la prova presuntiva dell’avvenuta notificazione, o addirittura di una generica conoscenza dell’accettazione in capo al donante, costituirebbe una violazione oltre che del canone di interpretazione della legge “letterale” anche di quello “sistematico”, finendo con l’operare una
non consentita interpretatio abrogans dell’art. 782 comma 2 cod. civ.
La notificazione di cui all’art. 782 comma 2 cod. civ., pertanto, si identifica con quella effettuata ai sensi dell’ordinamento processuale, e non costituisce un atto a forma libera che, come tale, può concretizzarsi in qualsivoglia atto idoneo a porre il debitore nella consapevolezza dell’avvenuta accettazione, essendo necessario che risulti ritualmente notificato l’atto pubblico di accettazione ai fini dell’efficacia della donazione, che del resto è un negozio solenne.
Solo in un remoto precedente questa Corte ha ritenuto ammissibile in alternativa alla notifica rituale un’altra forma di conoscenza egualmente idonea allo scopo e che valesse a documentare la cognizione dell’accettazione in capo al donante (Cass. n.2515/1962). In quell’occasione, tuttavia, la fattispecie era del tutto particolare in quanto anche se non era stato notificato a mezzo di ufficiale giudiziario l’atto pubblico posteriore di accettazione della donazione con una successiva scrittura privata, sottoscritta dal donante e dal donatario, si era fatto espresso riferimento alla donazione ed all’avvenuta accettazione della stessa, e, nel presupposto della perfezione del contratto di donazione, si era precisata la volontà di eseguirlo con determinate modalità ed oneri, a carico del donatario.
Peraltro, in altro precedente dello stesso anno si era invece affermato che: “In tema di donazione, quando il legislatore, dell’art. 1057 c.c., comma 2, abrogato e dell’art. 782 c.c., comma 2, vigente, parla di notificazione dell’atto di accettazione della donazione, intende riferirsi alla notificazione prevista dal codice di rito, cioè a quella forma di attività, diretta a portare a conoscenza altrui un atto che è posto in essere dall’organo all’uopo specificamente predisposto dalla legge, vale a dire dall’ufficiale giudiziario (Cass n. 1520/1962).
Tale orientamento è stato confermato anche in altri precedenti nei quali si è affermata altrettanto esplicitamente la necessità della notificazione dell’accettazione, da eseguirsi per mezzo di ufficiale giudiziario, ai fini del perfezionamento della donazione (Cass. n. 11050/1993; Cass. n. 1026/1977).
Le sentenze della Suprema Corte richiamate dall’impugnata sentenza per giustificare al contrario il ricorso alla prova presuntiva (Cass. n. 6578/1979 e Cass. n.511/2019) non sono invece pertinenti, in quanto si riferiscono rispettivamente ad un contratto di colonia e ad un contratto di lavoro a termine, e non al contratto solenne di donazione con accettazione distinta dalla liberalità, per il quale è prescritta espressamente per il perfezionamento la notificazione.
Naturalmente la notificazione al donante dell’accettazione per essere rituale oltre che dall’ufficiale giudiziario ex art. 137 c.p.c., può essere eseguita anche a mezzo del servizio postale ex art. 149 c.p.c. Infatti, anche in questo caso, interviene l’ufficiale giudiziario, che scrive la relata di notifica sull’originale e sulla copia dell’atto facendovi menzione dell’ufficio postale per mezzo del quale spedisce la copia al destinatario in piego raccomandato con avviso di ricevimento e quest’ultimo dev’essere allegato all’originale (art. 149 c.p.c., comma 2).
Con il compimento del procedimento di notificazione si consegue la certezza legale della conoscenza dell’atto pubblico da parte del destinatario, ad ulteriore conferma della differenza con la disciplina di cui all’art. 1335 cod. civ., dove si è ammessi a provare di essere, senza colpa, nell’impossibilità di averne notizia.
In definitiva il collegio intende riaffermare il seguente principio di diritto: “La notificazione dell’accettazione della donazione, prevista dall’art. 782 comma 2 cod. civ., per i casi in cui proposta ed accettazione siano contenuti in atti pubblici distinti deve eseguirsi in modo rituale e costituisce requisito indispensabile per la perfezione del relativo contratto che, pertanto, prima del suo verificarsi non può considerarsi ancora concluso” (in tal senso Cass. 23.3.2022 n. 9476)>>.