Copyright sul design di una lampada oppure solo sull’intero allestimento fieristico in cui è inserita?

La seconda risposta è quella giusta per Cass. sez. I, ord. 29/04/2024 n. 11.413, rel. Caiazzo, in una decisione non particolarmente perspicua. E’ il caso della lampada Castiglioni.

Il Trib. accoglie la domanda solo sulla lampada. L’appello ammette in teoria la tutela solo sull’intero allestimento fieristico ma in pratica poi non la concede.

LA SC  rigetta il ricorso confermando il secondo grado.

Il punto più interssante è il passaggio della corte di appello , riportato dalla SC :

<<In particolare, la Corte d’appello ha evidenziato che “…il tutto non senza considerare, infine, come la rilevante differenza funzionale che connota gli oggetti in questione (faretto illuminante posto all’esterno della lampada nella scenografia della Triennale e corpo illuminante interno al telo nella lampada per cui è qui processo), lungi dal costituire mero elemento “irrilevante” (come asserito dal Tribunale), appaia tale da escludere in radice la stessa ipotesi di plagio evocata da parte appellata, concorrendo a integrare una diversa modalità diffusiva della luce ed un diverso impatto visivo e stilistico.”.

In sostanza, non può condividersi la diversa interpretazione del Tribunale, secondo la quale l’apporto creativo era ravvisabile anche nella sola lampada, sebbene estrapolata dal contesto del più ampio allestimento ove risultava inserita, quale elemento di spicco dello stesso, dotato di piena autonomia. Invero, nell’opera per cui è causa, le differenze che la lampada presenta rispetto al bene esposto alla triennale connota una diversa modalità diffusiva della luce, tale da escludere ogni forma di plagio parziale>>.

Cioè la lampada da sola e l’intero allestimento, in cui è inserita, sono oggetti diversi per la privativa: o l’uno o l’altro.

La scelta della ricorrenza dell’una o dell’altro da parte del giudice è questione di fatto, precisa la SC.

NOnconcordo: il concetto di opera dell’ingegno è giuridico, non fattuale.

Ci son anche dei passaggi generali sul concett di “opera” applicato ai modelli, ma nulla di interssante (<<L’individuazione dell’oggetto è quindi una ricerca necessaria che va svolta su basi oggettive per evitare problemi di certezza del diritto; la percezione e le sensazioni soggettive di coloro che osservano l’opera rappresentano comunque elementi strumentali a tal fine, ma non sono decisivi.

Alla luce dell’insieme di tali osservazioni, si arriva ad una prima conclusione e cioè che sono qualificabili come “opere” quei modelli che rappresentano una creazione intellettuale originale propria dell’autore.>>)

Negata la contraffazione di “Top Gun Maverick” rispetto all’originario articolo giornalistico “Top Gun”

Interessante sentenza segnalata da Hayleigh Bosher richiamando il sito Variety.com  del US Central District California , Shosh Yonay, et al. v. Paramount Pictures Corporation, et al., Case 2:22-cv-03846-PA-GJS del 5 aprile 2024 sulla domanda di contraffazione svolta dagli eredi di Ehud Yonay autore dell’articolo TOP Gun che ispirò la prima versione del film (regolarmente accosentita dal giornalista) e oggi pure il sequel (non acconsentita, , nemmeno come credits, non valendo l’originario consenso per gli eredi)

Per la corte non c’è la substanzial similarity dell’exstrinsic test , dopo aver esaminato i segg. profili: a) Plot, Sequence of Events, and Pacing; b. Theme and Mood; c. Dialogue and Characters; d. Setting; e. Selection and Arrangement.

Qui conta l’analisi del giudice circa le somiglianze delel aprti espressive, non delle m,ere idee  o siotuiazioni., tenuto conto del camvbio dio gemnre artistico (articolo giornlastici –> film)

Anche le “entità di gestione indipendente”, e non solo gli “organismi di gestione collettiva”, possono operare in Italia: importante pronuncia della Corte dui Giustizia sul copyright europeo e in particolare sulla direttiva 2014/26

La corte di giustizia UE 21.03.2024, C-10/22, LEA c. Jamendo SA, scrive una pag. importante della gestione collettiva dei diritti di autore europei, applicando la dir. 2014/26.

Non solo gli OGC ma anche le EGI (v. le sette differenze elencate ai §§ 87-95) devono potere operare parimenti nel trerritorio naizonale come intermediari nello sfruttamento dei dirittti: quindi l’art 180 l. aut. è illegittimo (rectius: incompatibile col diritto UE).

La discrminazione è vietata dalla regola di libera prestazione dei servizi posta non tanto dalle direttive 2000/31 e 2006/31 (che eccettuano il copyright), quanto direttamente dall’art. 56 TFUE, rispetto al quale la radicale esclusione delle EGI manca della proporzinalità.

<< 96  Alla luce delle considerazioni che precedono, si deve ritenere che il trattamento differenziato, operato dalla normativa nazionale di cui trattasi, delle entità di gestione indipendenti rispetto agli organismi di gestione collettiva risponda all’intento di conseguire l’obiettivo di protezione del diritto d’autore in modo coerente e sistematico, dal momento che la direttiva 2014/26 assoggetta le entità di gestione indipendenti ad obblighi meno rigorosi rispetto a quelli degli organismi di gestione collettiva per quanto riguarda, in particolare, l’accesso all’attività di gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi, la concessione delle licenze, le modalità di governance nonché il quadro di sorveglianza cui sono soggette. In dette circostanze, tale trattamento differenziato può essere considerato idoneo a garantire il conseguimento di detto obiettivo.

97 Tuttavia, per quanto concerne, sotto un secondo profilo, la questione se la restrizione consistente nell’escludere le entità di gestione indipendenti dall’attività di intermediazione dei diritti d’autore non vada oltre quanto è necessario per garantire il conseguimento dell’obiettivo di interesse generale connesso alla protezione del diritto d’autore, occorre rilevare che una misura meno lesiva della libera prestazione di servizi potrebbe consistere, segnatamente, nel subordinare la prestazione di servizi di intermediazione dei diritti d’autore nello Stato membro interessato a obblighi normativi specifici che sarebbero giustificati riguardo all’obiettivo di protezione del diritto d’autore.

98 Pertanto, occorre constatare che la normativa nazionale di cui trattasi nel procedimento principale, nella misura in cui preclude, in modo assoluto, a qualsiasi entità di gestione indipendente, a prescindere dagli obblighi normativi cui essa è soggetta in forza del diritto nazionale dello Stato membro in cui è stabilita, di esercitare una libertà fondamentale garantita dal Trattato FUE, risulta andare oltre quanto è necessario per proteggere il diritto d’autore>>.

Costiuisce comunicazione al pubblico predisporre in appartamenti-vacanze televisioni con antenna interna per fruizione di opere protette?

Dicono di si le sempre interessanti Conclusioni dell’avvocato generale Szpunar  del 22.04.2024, C-135/2023 (ne dà notizia Eleonora Rosati su IPKat).

Si tratta di breve summa sul sempre poco chiaro problema.

Per l’AG va data la stessa risposta data dalla CG nel notissimo prececedente SGAE del 2006 (C-306/2005), relativa a camere di albergo, ed invece risposta opposta a quella data nel recente caso Stim e SAMI del 2020 (C‑753/18), relativo a apparecchiature in auto per noleggio.

La differenza tra quest’ultimo e quello de quo sta nel fatto che qui l’infrastruttura è realzzata dal convenuto, mentre nel primo le comapgnie di noleggio auto se la trovano già montata nelle auto acquistate (però potrebbero disabilitarla: che sia economicamente non conveniente è irrilevante)

<<40. È vero che, nella situazione oggetto del procedimento principale, il gestore di un condominio non effettua una trasmissione del segnale televisivo verso tali appartamenti, in quanto ciascun appartamento è dotato di un’«autonoma» attrezzatura fisica che permette la ricezione di tale segnale. L’atto del gestore, tuttavia, non si limita a fornire ai conduttori unicamente un apparecchio televisivo e un’antenna interna, che essi potrebbero utilizzare in qualsivoglia modo. Dotando gli appartamenti di apparecchi televisivi muniti di antenne interne regolate in modo da permettere la ricezione del segnale della trasmissione televisiva terrestre disponibile nella zona di copertura nella quale è situato il suo immobile, il gestore permette ai conduttori di usufruire di trasmissioni televisive ben definite, all’interno degli appartamenti locati e durante il periodo di locazione. (…)

42. A mio avviso è dunque possibile ritenere che, installando negli appartamenti destinati a locazione apparecchi televisivi muniti di antenne interne, il gestore di un condominio realizzi, con piena cognizione delle conseguenze del proprio comportamento, un «atto di comunicazione» consistente nel dare ai conduttori accesso a opere protette contenute nelle trasmissioni televisive che è possibile ricevere in detti appartamenti mediante tali apparecchi, in maniera sostanzialmente identica alla situazione delle camere d’albergo dotate di apparecchi televisivi collegati a un’antenna centrale>>.

E poi:_

<< 53. Non avendo alcuna influenza sull’installazione degli impianti radio a bordo degli autoveicoli, le società di noleggio di simili veicoli non agiscono neppure a scopo di lucro, contrariamente al gestore di un condominio destinato a locazione che vi installa apparecchi televisivi (49). Orbene, il carattere lucrativo dell’intervento dell’utente interessato, pur non essendo, di per sé, decisivo ai fini dell’esistenza di un atto di comunicazione, può essere indicativo della natura intenzionale di tale intervento. (…)

56. Orbene, se l’elemento decisivo nel procedimento principale è l’intervento intenzionale dell’utente allo scopo di dare ai propri clienti l’accesso a trasmissioni televisive, in forza del principio di neutralità tecnologica, dovrebbe essere irrilevante che tale accesso sia fornito loro mediante un’antenna centrale o più antenne interne (54).

57. Pertanto, il fatto che il gestore di un condominio dia ai conduttori l’accesso a trasmissioni televisive mediante apparecchi televisivi muniti di antenne interne installati in tali appartamenti dev’essere considerato un atto di comunicazione di opere protette contenute in dette trasmissioni. Occorre inoltre verificare se e, eventualmente, a quali condizioni tale comunicazione sia rivolta a un pubblico nuovo, come richiesto dalla giurisprudenza della Corte in materia>>.

Mi parrevbbe condibisibile.

Piouttosto sarebbe ora di abnalzizare il concetto di “pubblico tenuto inconsidrazine dal titolare deri diritti quando autorizzo per la prima voklta la diffusione dell’opera”: è tutto da dismtrare l’orjentamento segjuito dalla CG per cui esso comrense gli impienti fruiti da residenti ma non da ospiuti di albergo o case vacanze o simili.

Vedremo se la CG le seguirà (probabile).

No copyright su contratti non originali perchè scopiazzati da altri

Sull’oggetto v. il  decisum dell’appello USA del 2° circuito n° 23-1527 & 23-2566 de. 12.01.2024, UIRC c- . William Blair .

Ce ne dà notizia e link al testo Eric Goldman.

Non ci son novità. Il contratto in sè è registrabile presso l’ufficio e quindi può essere tutelato col copyright.

Nel caso però manca creatività: in parte perchè copiato, in altra parte perchè banale (“After excising the copied language, what remains is a mixture of fragmented phrases, facts, and language dictated solely by functional considerations. Fragmented phrases and facts are not copyrightable. Harper & Row, Publishers, Inc. v. Nation Enters., 471 U.S. 539, 547 (1985) (facts); Alberto-Culver Co. v. Andrea Dumon, Inc., 466 F.2d 705, 711 (7th Cir. 1972) (short phrases and expressions). Language dictated solely by function is not copyrightable either. Publ’ns Int’l, Ltd. v. Meredith Corp., 88 F.3d 473, 480, 481 (7th Cir. 1996)“).

Il New York Times, e un gruppo di scrittori, citano OpenAI e Microsoft per violazione di copyright, consistente nella riproduzione di articoli (o di loro libri) per allenare la loro Intelligenza Artificiale e nel loro inserimento nell’output

– I –

Il NYT il 27 dicembre dà notizia di aver fatto causa per il saccheggio dei suoi articoli e materiali per allenare ChatGP e altri sistemi di AI e l’uso nell’output dai prompts degli utenti.

Offre pure il link all’atto di citazione. depositato presso il South. Dist. di NY il 27 dicembre 2023 , Case 1:23-cv-11195 .

Qui interessante è la decrizione del funzionamento della generative AI e del suo training, oltre alla storia di OpenAI che -contrariamente agli inizi (solo strategicamente open, allora vien da dire)- open adesso non lo è più , §§ 55 ss.: v. § 75 ss

Le condotte in violazione (con molti esempi reali -screenshot- delle prove eseguite dall’attore, spesso a colori: anzi, viene detto in altro articolo che l’Exhibit J contiene 100 esempi ; lo stesso sito in altro articolo offre il link diretto a questo allegato J) sono:

– Unauthorized Reproduction of Times Works During GPT Model Training,§ 83 ss

– Embodiment of Unauthorized Reproductions and Derivatives of Times Works in
GPT Models, § 98 ss

– Unauthorized Public Display of Times Works in GPT Product Outputs, § 102 ss;

-Unauthorized Retrieval and Dissemination of Current News, § 108 ss.

V. ora su Youtube  l’interessante analisi riga per riga della citazione svolta da Giovanni Ziccardi.

– II –

Giunge poi notizia di analoga iniziativa giudiziaria  (qui però come class action) promossa da scrittori USA. Vedasi la citazione depositata il 19 dicembre 2023 al South. Dist. di NY da Alter, Bird, Branch ed altri contro più o meno gli stessi convenuti. I datasets per il training sono presi da Common Crawl, Webtext, Books1 and 2,  Wikipedia etc, § 72 (lo dice lo stesso OPenAI).

L’allegata modalità seguita per la violazione:

<<90. Defendants used works authored and owned by Plaintiffs in the training of their GPT models, and in doing so reproduced these works and commercially exploited them without a license.
91. While OpenAI and Microsoft have kept the contents of their training data secret, it is likely that, in training their GPT models, they reproduced all or nearly all commercially successful nonfiction books. As OpenAI investor Andreesen Horowitz has admitted, “large language models,” like Defendants’ GPT models, “are trained on something approaching the entire corpus of the written word,” a corpus that would of course include Plaintiffs’ works.
92. The size of the Books2 database—the “internet based books corpora” that
Defendants used to train GPT-3, GPT-3.5, and possibly GPT-4 as well—has led commentators to believe that Books2 is comprised of books scraped from entire pirated online libraries such as LibGen, ZLibrary, or Bibliotik. Shawn Presser, an independent software developer, created an open-source set of training data called Books3, which was intended to give developers, in his words, “OpenAI-grade training data.” The Books3 dataset, similar in size to Books2, was built
from a corpus of pirated copies of books available on the site Bibliotik. Works authored and owned by Plaintiffs Alter, Bird, Branch, Cohen, Linden, Okrent, Sancton, Sides, Schiff, Shapiro, Tolentino, and Winchester are available on Books3, an indication that these works were also likely included in the similarly sized Books2>>.

Vedremo l’esito (magari già la comparsa di costitzione, speriamo)

– III –

“Chat GPT Is Eating the World” pubblica una utile lista delle cause pendenti in USA azionanti il copyright contro l’uso in AI (sono 15 , quasi tutte class actions).

Ci trovi anche il fascicolo processuale della sopra cit. NYT Times c. Microsoft-OpenAI (v. DOCKET,  link diretto qui e qui nei vari Exhibit l’elenco dell’enorme quantità di articoli copiati)

– IV –

Resta però da vedere se allenare  i LARGE LANGUAGE MODELS con materiale protetto ne determini realmente una “riproduzione” sotto il profilo tecnico/informatico: o meglio se tecnicamente si dia un fenomeno che possa giuridicamente qualificarsi “riproduzione”.     Kevin Bryan su X  dice di no ; Lemley-CAsey pure affermano la legittimità per policy reasons . Ma data la norma in vigore, si deve accertare se vi sia o meno riproduzione: in caso positivo, infatti, l’eventuale elaborazione creativa (tutto da vedere se ricorra e come vada giudicata la creatività) non può prescindere dal consenso dei titolari delle opere riprodotte.

Che queste AI richeidano di accedere a materialiper lo più protetti è com,prensibile: lo dice OpenAI (v. Dan Milmo 8 genn. 2023 nel Guardian). Ma non aiuta a risolvere detto dubbio tecnico-giuridico

Il marchio tridimendsionale costituito da design con valore artistico: la SC si pronuncia sul (l’ennesima lite nel) caso Piaggio v. ZHEJIANG ZHONGNENG INDUSTRY GROUP

Cass. sez. 1 del 28 novembre 2023 n. 33.100, rel,. Ioffrida, affronta tre importanti questioni, in una delle più interessanti vertenze IP degli ultimi anni:

Questo il marchio Piaggio,  costituito dal frontale dello scooter:

“TRIDIMENSIONALE IL MARCHIO CONSISTE NELLA RAPPRESENTAZIONE TRIDIMENSIONALE DI UNO SCOOTER. LA RAPPRESENTAZIONE È FORNITA IN 5 VISTE ORTOGONALI E 1 PROSPETTICA, COME DA ALLEGATO” (dal fascicolo)

V. qui il fascicolo in TMview.

Tre , si diceva, son le questioni affrontate:

1) se vi sia o meno valore sostanziale nella forma, tale da render invalido il marchio ex art. 9.1.c) cpi,

2) il rapporto tra tale giudizio e l’eventuale artisticità dell’oggetto ex art. 2 n. 10 l. aut.

3) l’individuazione del segno su cui rendere il giudizio di contraffazine, tenuto conto che il frotnale è leggermente variato più volte nel corso degli anni.

Sub 1) la SC (§ 3.6) accoglie la tesi dei produttore cinese : il valore sostanziale non significa “decisivo” o “prevalente”: basta che contribuisca in qualche modo alla scelta di acqisto.

Ci pare tesi errata: il termine “sostanziale” significa assai di più di quanto afferma la SC.

Irrilevante la giurisprudenza europea che non può violare la cristallina portata semantica del lemma.

sub 2):  stante la sostanziale sovrapponibilià tra valore sostnziale (art. 9.c cpi) e valore artistico (art. 2.10 l. aut.) , <<ne consegue che, il riconoscimento di un valore artistico alla forma di un prodotto quale opera di design, ai fini della tutela secondo la l.d.a., – per essere la (Omissis) addirittura divenuta, per effetto di numerosi riconoscimenti da parte dell’ambiente artistico, non meramente industriale (quali anche le innumerevoli presenze in “film, pubblicità, fotografie, che hanno come protagonista un mito”, pag. 29 della sentenza impugnata), “un’icona simbolo del costume e del design artistico italiano”, comporta, di regola, che la stessa forma dia al prodotto quel “valore sostanziale” che osta alla registrazione della forma come marchio>> (§ 3.9).

Il giudizio è affrettato visto che son diversi i consumatori/utenti nei due casi.

Inoltre non viene  considerato il fattore tempo: prima che il segno di forma sia “iconico”, il marchio può essere stato depositato validamente.

sub 3) è il punto più complesso sia in teoria che in fatto. La SC ravvisa unicità del segno su cui operare il giudizio contraffattorio (conterebbe una sua concezine astratta, astorica), pur in presenza di (modesto) variare nel corso degli anni (§ 4,3). E’ questine difficile, implicante anche un approccio di teoria estetica e sulla quale non mi pronuncio. CErto non accoglierla porrebbe problemi pratici assai significativi, allalue dell’evoluzione graduale ma costante del frontale nel corso del tempo.

Pertanto rinvia ad altra sezione della CdA di Torino

E’ grave, infine, circa la tecnica redazionale,  che i nostri giudici si ostinino nel non inserire la riproduzione completas (qui non c’è nemmeno una minimale) dei segni o dei prodotti incausa : vanifica la ratio della pubbliczione della sentenza ,. consistente nel permettere il controllo pubblico e democratico della stessa.

E’ lacuna che dovrebbe essere colmata.

La Court of Appeal inglese sulla creatività come artistic work di una graphic user interface

Si reclama il diritto di autore sul lavoro grafico sottostante (GUIs: graphical user interfaces), creato tramite uso di un software:

La corte di appello 20.11.2023, [2023] EWCA Civ 1354 – Case No: CA-2023-000920, THJ SYSTEMS LIMITED – OPTIONNET LLP Claimants copntro DANIEL SHERIDAN-SHERIDAN OPTIONS MENTORING CORPORATION ravvisa la creatività.

La ravvisa non però secondo la tradizionale concezione inglese dello “skill and labour” , come aveva fatto il giudice in primo grado: << I am satisfied that the work of creating the look and functionality of interface including the arrangements of the tables and graphs did involve the exercise of sufficient skill and labour for the result to amount to an artistic work>>. § 21

La ravvisa invece secondo il concetto del diritto UE , elaborato dalla sentenza Infopaq del 2009 da parte della Corte di Giustizia (<< “… original in the sense that it is its author’s own intellectual creation”>>, § 15):

<<23 In my judgment the Defendants are right that the judge did not apply the correct test, which I have set out in paragraph 16 above. This is not because of his reference to “functionality” in [214], which appears to be a slip of the pen having regard to what he went on to say in the last sentence of [215]. It is because the test he applied was that of “skill and labour”, which was the test applied by the English courts prior to Infopaq, including in Navitaire Inc v easyJet Airline Co Ltd [2004] EWHC 1725 (Ch), [2006] RPC 3 and Nova Productions Ltd v Mazooma Games Ltd [2006] EWHC 24 (Ch), [2006] RPC 14, and not the test of “author’s own intellectual creation” laid down by the Court of Justice. As can be seen from cases such as Football Dataco and Funke Medien, these two tests are not the same, and the European test is more demanding; although Painer establishes that even a simple portrait photograph may satisfy it in an appropriate case. In fairness to the judge, I should make it clear that he was not referred to any of the relevant case law on this question (although the Defendants cited BSA, they did so in relation to a different issue).

It follows that this Court must re-assess the originality of the R & P Charts applying the correct test. Before turning to consider the evidence, it is important to make five points. First, the test is an objective one. Secondly, the test is not one of artistic merit: section 4(1)(a) of the 1988 Act expressly provides that graphic works qualify as artistic works “irrespective of artistic quality”, and nothing in the case law of the CJEU suggests otherwise. Thirdly, the burden of proof lies on the Claimants. Fourthly, particularly given that we are concerned with graphic works, a key item of evidence is the works themselves. Fifthly, as counsel for the Defendants rightly emphasised, the functionality of the Software is irrelevant to this question. The enquiry concerns the visual appearance of the R & P Charts. Given the informative purpose of the R & P Charts, the visual appearance is primarily a matter of the layout of the R & P Charts.

It can be seen from the example of the R & P Charts reproduced above, particularly when enlarged, that the various component parts of the image have been laid out with some care. Mr Mitchell has designed the display so as to cram quite a large amount of information into a single screen. Moreover, he has made choices as to what to put where, including such matters as which commands to put into the ribbon and in what order. He also selected what fonts and colours to use.

When one turns to Mr Mitchell’s evidence, his statement that “the look and feel of it is my brainchild” was not challenged. Nor were his statements that “[e]verything is original” and “everything on there is my design” because, although he had sourced components from a library, he had put them “into various locations”. The cross-examiner used the analogy of building something from Lego bricks, and in my view the analogy is a good one. As the Court of Justice held in BSA at [48], “the national court must take account, inter alia, of the specific arrangement or configuration of all the components which form part of the graphic user interface”. Mr Mitchell did not enlarge upon the choices he had made, but he was not asked about this. Nor was it put to Mr Mitchell that the visual appearance of the R & P Charts was dictated by technical considerations, rules or other constraints which left no room for creative freedom. Nor did the Defendants adduce any evidence to contradict Mr Mitchell’s evidence, such as similar graphical user interfaces produced by third parties. As the judge observed, the evidence was limited, but nevertheless it was all one way.

It is plain that the degree of visual creativity which went into the R & P Charts was low. But that does not mean that there was no creativity at all. The consequence of the low degree of creativity is that the scope of protection conferred by copyright in the R & P Charts is correspondingly narrow, so that only a close copy would infringe: see Infopaq at [45]-[48]. (It is sometimes suggested that Painer at [95]-[98] is authority to the contrary, but all that passage establishes is that the protection conferred by copyright on portrait photographs as a category is not inferior to that enjoyed by other categories of works, including other kinds of photographs.) It does not mean that the R & P Charts are not protected by copyright at all, which would have the consequence that even an identical copy would not infringe.

I therefore conclude that, even though the judge applied the wrong test, he was correct to find that the R & P Charts were original. I would therefore dismiss the Defendants’ appeal, save that I would restrict the declaration made by the judge to the R & P Charts>>.

(notizia e link a Bailii da

L’emittente radiotelevisica ha diritto al compenso per le copie private (art. 5.2.b) dir. 29-2001)

Corte di giustizia  23.,11.2023, Seven.One entertainment v. Corint, C-260/22 illumina (poco, per vero) la norma in oggetto, in relazione alla sua trasposizione nazionale tedesca, che esenta dal diritto al compenso tramite collecting society le emittenti per le loro trasmissioni.

La soluzione della corte è scontata, visto il dettato letterale della dir. 298/2001. Palesement irrilevante, poi,  è la circostranza per cui certi organismi TV siano anche produttori di pellicole maturando così il relativo credito, giustamente osserva la CG.

Meno semplice è la sua attiazione e in particolare se lo Stao possa esentare certi aventi diritto sulla base di danno inesistente o minimo: o meglio, visto che può, quando ricorra tale fattiuspecie concreta. Serve poi parità di trattamento nel senso che è da vedere se può esentare tutti o solo caso per caso (ed allora in base a quali criteri oggettivi).

Ma su tutto ciò solo il giudice nazinale può decidere, conclude la CG

L’intelligenza artificiale di Facebook viola il diritto di elaborazione delle opere letterarie utilizzate?

Large Language Model Meta AI (LLaMA)  (v.ne la descrizione nel sito di Meta) non viola il diritto di elaborazione sulle opere letterarie usate per creare tali modelli, dice il Trib. del distretto nord della Calofiornia Case No. 23-cv-03417-VC, 20 novembre 2023 , Kadrey v. Meta.

Nè nella costituzione dei modelli medesimi nè nell’output genrato dal loro uso:

<<1. The plaintiffs allege that the “LLaMA language models are themselves infringing
derivative works” because the “models cannot function without the expressive information
extracted” from the plaintiffs’ books. This is nonsensical. A derivative work is “a work based
upon one or more preexisting works” in any “form in which a work may be recast, transformed,
or adapted.” 17 U.S.C. § 101. There is no way to understand the LLaMA models themselves as a
recasting or adaptation of any of the plaintiffs’ books.

[più che altro non c’è prova: non si può dire che sia impossibile in astratto]
2. Another theory is that “every output of the LLaMA language models is an infringing
derivative work,” and that because third-party users initiate queries of LLaMA, “every output
from the LLaMA language models constitutes an act of vicarious copyright infringement.” But
the complaint offers no allegation of the contents of any output, let alone of one that could be  understood as recasting, transforming, or adapting the plaintiffs’ books. Without any plausible
allegation of an infringing output, there can be no vicarious infringement. See Perfect 10, Inc. v.
Amazon.com, Inc., 508 F.3d 1146, 1169 (9th Cir. 2007).
The plaintiffs are wrong to say that, because their books were duplicated in full as part of
the LLaMA training process, they do not need to allege any similarity between LLaMA outputs
and their books to maintain a claim based on derivative infringement. To prevail on a theory that
LLaMA’s outputs constitute derivative infringement, the plaintiffs would indeed need to allege
and ultimately prove that the outputs “incorporate in some form a portion of” the plaintiffs’
books. Litchfield v. Spielberg, 736 F.2d 1352, 1357 (9th Cir. 1984); see also Andersen v.
Stability AI Ltd., No. 23-CV-00201-WHO, 2023 WL 7132064, at *7-8 (N.D. Cal. Oct. 30, 2023)
(“[T]he alleged infringer’s derivative work must still bear some similarity to the original work or
contain the protected elements of the original work.”); 2 Melville B. Nimmer & David Nimmer,
Nimmer on Copyright § 8.09 (Matthew Bender Rev. Ed. 2023) (“Unless enough of the pre-
existing work is contained in the later work to constitute the latter an infringement of the former,
the latter, by definition, is not a derivative work.”); 1 Melville B. Nimmer & David Nimmer,
Nimmer on Copyright § 3.01 (Matthew Bender Rev. Ed. 2023) (“A work is not derivative unless
it has substantially copied from a prior work.” (emphasis omitted)). The plaintiffs cite Range
Road Music, Inc. v. East Coast Foods, Inc., 668 F.3d 1148 (9th Cir. 2012), but that case is not
applicable here. In Range Road, the infringement was the public performance of copyrighted
songs at a bar. Id. at 1151-52. The plaintiffs presented evidence (namely, the testimony of
someone they sent to the bar) that the songs performed were, in fact, the protected songs. Id. at
1151-53. The defendants presented no evidence of their own that the protected songs were not
performed. Nor did they present evidence that the performed songs were different in any
meaningful way from the protected songs. Id. at 1154. The Ninth Circuit held that, under these
circumstances, summary judgment for the plaintiffs was appropriate. And the Court rejected the
defendants’ contention that the plaintiffs, under these circumstances, were also required to
present evidence that the performed songs were “substantially similar” to the protected songs.
That contention made no sense, because the plaintiffs had already offered unrebutted evidence
that the songs performed at the bar were the protected songs. Id. at 1154. Of course, if the
defendants had presented evidence at summary judgment that the songs performed at the bar
were meaningfully different from the protected songs, then there would have been a dispute over
whether the performances were infringing, and the case would have needed to go to trial. At that
trial, the plaintiffs would have needed to prove that the performed songs (or portions of the
performed songs) were “substantially similar” to the protected songs. That’s the same thing the
plaintiffs would need to do here with respect to the content of LLaMA’s outputs. To the extent
that they are not contending LLaMa spits out actual copies of their protected works, they would
need to prove that the outputs (or portions of the outputs) are similar enough to the plaintiffs’
books to be infringing derivative works. And because the plaintiffs would ultimately need to
prove this, they must adequately allege it at the pleading stage>>

[anche qui manca la prova]

Motivazione un pò striminzita, per vero.

(notizia e link dal blog di Eric Goldman)