La citazione in giudizio dell’associazione scrittori usa contro Open AI

E’ reperibile in rete (ad es qui) la citazione in giuidizio avanti il South. Dist. di New Yoerk contro Open AI per vioalzione di copyright proposta dalla importante Autorhs Guild e altri (tra cui scrittori notissimi) .

L’allenamento della sua AI infatti pare determini riproduzione e quindi (in assenza di eccezione/controdiritto) violazione.

Nel diritto UE l’art. 4 della dir 790/2019 presuppone il diritto  di accesso all’opera per  invocare l’eccezione commerciale di text and data mining:

<< 1. Gli Stati membri dispongono un’eccezione o una limitazione ai diritti di cui all’articolo 5, lettera a), e all’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 96/9/CE, all’articolo 2 della direttiva 2001/29/CE, all’articolo 4, paragrafo 1, lettere a) e b), della direttiva 2009/24/CE e all’articolo 15, paragrafo 1, della presente direttiva per le riproduzioni e le estrazioni effettuate da opere o altri materiali cui si abbia legalmente accesso ai fini dell’estrazione di testo e di dati.

2. Le riproduzioni e le estrazioni effettuate a norma del paragrafo 1 possono essere conservate per il tempo necessario ai fini dell’estrazione di testo e di dati.

3. L’eccezione o la limitazione di cui al paragrafo 1 si applica a condizione che l’utilizzo delle opere e di altri materiali di cui a tale paragrafo non sia stato espressamente riservato dai titolari dei diritti in modo appropriato, ad esempio attraverso strumenti che consentano lettura automatizzata in caso di contenuti resi pubblicamente disponibili online.

4. Il presente articolo non pregiudica l’applicazione dell’articolo 3 della presente direttiva>>.

Il passaggio centrale (sul se ricorra vioalzione nel diritto usa) nella predetta citazione sta nei §§ 51-64:

<<51. The terms “artificial intelligence” or “AI” refer generally to computer systems designed to imitate human cognitive functions.
52. The terms “generative artificial intelligence” or “generative AI” refer specifically to systems that are capable of generating “new” content in response to user inputs called “prompts.”
53. For example, the user of a generative AI system capable of generating images
from text prompts might input the prompt, “A lawyer working at her desk.” The system would then attempt to construct the prompted image. Similarly, the user of a generative AI system capable of generating text from text prompts might input the prompt, “Tell me a story about a lawyer working at her desk.” The system would then attempt to generate the prompted text.
54. Recent generative AI systems designed to recognize input text and generate
output text are built on “large language models” or “LLMs.”
55. LLMs use predictive algorithms that are designed to detect statistical patterns in the text datasets on which they are “trained” and, on the basis of these patterns, generate responses to user prompts. “Training” an LLM refers to the process by which the parameters that define an LLM’s behavior are adjusted through the LLM’s ingestion and analysis of large
“training” datasets.
56. Once “trained,” the LLM analyzes the relationships among words in an input
prompt and generates a response that is an approximation of similar relationships among words in the LLM’s “training” data. In this way, LLMs can be capable of generating sentences, p aragraphs, and even complete texts, from cover letters to novels.
57. “Training” an LLM requires supplying the LLM with large amounts of text for
the LLM to ingest—the more text, the better. That is, in part, the large in large language model.
58. As the U.S. Patent and Trademark Office has observed, LLM “training” “almost
by definition involve[s] the reproduction of entire works or substantial portions thereof.”4
59. “Training” in this context is therefore a technical-sounding euphemism for
“copying and ingesting.”
60. The quality of the LLM (that is, its capacity to generate human-seeming responses
to prompts) is dependent on the quality of the datasets used to “train” the LLM.
61. Professionally authored, edited, and published books—such as those authored by Plaintiffs here—are an especially important source of LLM “training” data.
62. As one group of AI researchers (not affiliated with Defendants) has observed,
“[b]ooks are a rich source of both fine-grained information, how a character, an object or a scene looks like, as well as high-level semantics, what someone is thinking, feeling and how these states evolve through a story.”5
63. In other words, books are the high-quality materials Defendants want, need, and have therefore outright pilfered to develop generative AI products that produce high-quality results: text that appears to have been written by a human writer.
64. This use is highly commercial>>

Plagio di lettera da parte di un breve saggio: “The Kindest” in Larson v. Dorland Perry

La corte del Massachussets 14.09.2023 n. Case 1:19-cv-10203-IT, larson v. Dorland Perry, (segnalato e linkato dal prof. Edward Lee su X ).

Qui la peculiarità fattuale è che il lavoro plagiario si è evoluto in tre versioni, sempre più lontane dal lavoro originale.

Sulla substantial similarity : <<“Substantial similarity is an elusive concept, not subject to precise definition.” Concrete Mach. Co. v. Classic Lawn Ornaments, Inc., 843 F.2d 600, 606 (1st Cir. 1988). The inquiry is a “sliding scale”: If there are many ways to express a particular idea, then the burden of proof on  the plaintiff to show substantial similarity is lighter. Id. at 606-07. Here, there are many ways to write a letter, even one dealing specifically with kidney donations. Larson Mem. SJ, Ex. 8 [Doc. No. 189-8] (examples of sample letters from organ donors/family members of organ donors to recipients); Id., Ex. 1 ¶ 7 (Larson Aff.) [Doc. No. 189-1]>>.

Sulle parti non originali:

<<However, “[n]o infringement claim lies if the similarity between two works rests necessarily on non-copyrightable aspects of the original—for example, ‘the underlying ideas, or expressions that are not original with the plaintiff.’” TMTV, Corp. v. Mass. Prods., Inc., 645 F.3d 464, 470 (1st Cir. 2011) (internal citation omitted). “[I]t is only when ‘the points of dissimilarity not only exceed the points of similarity, but indicate that the remaining points of similarity are (within the context of plaintiff’s work) of minimal importance either quantitatively or qualitatively, [that] no infringement results.’” Segrets, Inc., 207 F.3d at 66. “‘The test is whether the accused work is so similar to the plaintiff’s work that an ordinary reasonable person would conclude that the defendant unlawfully appropriated the plaintiff’s protectible expression by taking material of substance and value.’” Id. at 62. “While summary judgment for a plaintiff on these issues is unusual,” it may be warranted based on the factual record. Id.; accord T-Peg, Inc. v. Vt. Timber Works, Inc., 459 F.3d 97, 112 (1st Cir. 2006)>>.

Sui dati fattuali sostenenti il giudizio di accertato plagio nella prima versione:

<<The 2016 Brilliance Audio Letter.8 As Larson concedes, the undisputed evidence mandates a conclusion that the 2016 Letter is substantially similar to the Dorland Letter. The Dorland Letter is approximately 381 words long, Dorland Mem. SJ, Ex. C [Doc. No. 181-3]; of those 381 words, the 2016 Letter copies verbatim approximately 100, and closely paraphrases approximately 50 more, Larson Mem. SJ, Appendix I [Doc. No. 193-1]. Many of these verbatim or near-verbatim lines gave the Dorland Letter its particular character, including: “My gift…trails no strings”; “I [focused/channeled] [a majority of] my [mental] energ[y/ies] into imagining and celebrating you”; “I accept any level of involvement,…even if it is none”; “To me the suffering of strangers is just as real”; and “I [wasn’t given/didn’t have] the opportunity to form secure attachments with my family of origin.” Id. The 2016 Letter also follows an identical structure to the Dorland Letter: a paragraph introducing the donor, including information on race, age, and gender; a paragraph explaining how the donor discovered the need for kidney donation; a paragraph explaining the donor’s traumatic childhood; a paragraph expressing the donor’s focus on the future recipient; a paragraph wishing the recipient health and happiness; and a concluding paragraph expressing a desire to meet. Id. Based on the documents before the court, the 2016 Letter took “material of substance and value” from the Dorland Letter in such a quantity and in such a manner that the points of similarity outweigh the points of dissimilarity. See Segrets, Inc., 207 F.3d at 62, 66.>>

Con analitico esame ravvisa comunque fair use.

Il giudice esclude tortiuous interference nelle continue dichiaraizoni dell’asserito plagiato verso le contriopati contrattiuali dell’asserito plagiante

Esclude anche che ricorra diffamazione.

Arriva la sentenza di appello in Sony Music v. eredi Lucio Battisti in tema di diritti del produttore fonografico

App. Milano n. 2597/2023 del 5 settembre 2023, Rg 3103/2021, rel. Orsenigo, conferma il rigetto delle domande di Sony pur correggendo (giustamente) la motivaizone.

Sony  , produttore fonografico ex art. 72 l. aut., lamentava l’illegititmo rifuto di autorizzare ( o direttamente o tramito mandato a Siae) la distribuzione on line e la sincronizzazione.

Ma o queste erano prevista nei contratti  alla base della realizzazione dei dischi oppure no. Nel secondo caso non c’è modo per riconoscere a Sony diritti che non ha ; nè può lametnarsi di revoca del mandato a SIae, che è liberissimo in capo al’autore o ai suoi eredi o aventi casua. Nel primo caso allora Sony avrebbe potuto procedere e poi resistere ad eventuali domande degli eredi Battisti.

Il vero punto allora è se i contratti iniziali (quando le facoltà desiderate da Sony  tecnocologicamente non esistevano) potevano essere interpretati evolutivamente: nel senso di far rientarre nelle facolà acquisite da Sony pure quelle che tecnologcamente avrebbeero potuto venir eventualmente scoperte in futuro.

La risposta positiva è difficile, parrebbe: ma sarebbe stato bene riproatare in setnenza uil testo eatto dei poatti pertinenti.

Giustamente rigettata la (incomprensibile) domanda di danno basata su contatto sociale tra Battisti e le case editrici musicali (il contratto per la produzione del dischi era stato sottoscritto da Battisti personalmente): non c’era alcun affidamento di Sony da tutelare in essi.

Palese infondatezza pure nella domanda verso gli amministratori delle due società ex art. 2476 c. 6 (ora c. 7) c.c.  come danno diretto al terzi

Altro stop amministrativo alla tutela da copyright del disegno creato con AI

Da ringraziare Franklin Graves che su Linkedin dà notizia del provv. USCO-Review Board 5 settembre 2023, nel caso “Théâtre D’opéra Spatial” di Jason M. Allen (qui link al documento , da lui offerto).

Si tratta di una prima immagine creata con l’AI di Midjourney , poi ritoccata con Adobe Photoshop e Ggiapixel AI.

immmagine creata inizialmente (sx) e immgine finale dopo adobe Photoshop e Gigapixel AI (dx)

Ne aveva chiesto protezione senza menzionare la modalità creativa.

Anche l’organo amministrativamente gerarchico rigetta perchè l’opera creata da AI non contiene creatività umana nè l’istante, pur invitato, ha distinto ciò che è creato da AI e ciò che è da lui creato.

Il lavoro fatto dall’istante era questo:

<<Because the Work here contains AI-generated material, the Board starts with an analysis
of the circumstances of the Work’s creation, including Mr. Allen’s use of an AI tool. According
to Mr. Allen, the Work was created by 1) initially generating an image using Midjourney (the
“Midjourney Image”), 2) using Adobe Photoshop to “beautify and adjust various cosmetic
details/flaws/artifacts, etc.” in the Midjourney Image, and 3) upscaling the image using Gigapixel AI>>.

Decisum conseguente:

<<In his Second Request, Mr. Allen asserts a number of arguments in support of his claim.
He argues that his use of Midjourney allows him to claim authorship of the image generated by
the service because he provided “creative input” when he “entered a series of prompts, adjusted
the scene, selected portions to focus on, and dictated the tone of the image.” Id. at 4. As
explained in his correspondence, Mr. Allen created a text prompt that began with a “big picture
description” that “focuse[d] on the overall subject of the piece.” Allen Sept. Creation
Explanation. He then added a second “big picture description” to the prompt text “as a way of
instructing the software that Mr. Allen is combining two ideas.” Id. Next, he added “the overall
image’s genre and category,” “certain professional artistic terms which direct the tone of the
piece,” “how lifelike [Mr. Allen] wanted the piece to appear,” a description of “how colors
[should be] used,” a description “to further define the composition,” “terms about what style/era
the artwork should depict,” and “a writing technique that Mr. Allen has established from
extensive testing” that would make the image “pop.” Id. He then “append[ed the prompt] with
various parameters which further instruct[ed] the software how to develop the image,”7 resulting
in a final text prompt that was “executed . . . into Midjourney to complete the process” and
resulted in the creation of the Midjourney Image above. Id.8
In the Board’s view, Mr. Allen’s actions as described do not make him the author of the
Midjourney Image because his sole contribution to the Midjourney Image was inputting the text
prompt that produced it. Although Mr. Allen describes “input[ing] numerous revisions and text
prompts at least 624 times” before producing the Midjourney Image, Allen Sept. Creation
Explanation, the steps in that process were ultimately dependent on how the Midjourney system
processed Mr. Allen’s prompts. According to Midjourney’s documentation, prompts “influence”
what the system generates and are “interpret[ed]” by Midjourney and “compared to its training
data.”9 As the Office has explained, “Midjourney does not interpret prompts as specific
instructions to create a particular expressive result,” because “Midjourney does not understand grammar, sentence structure, or words like humans.”10 It is the Office’s understanding that,
because Midjourney does not treat text prompts as direct instructions, users may need to attempt
hundreds of iterations before landing upon an image they find satisfactory. This appears to be
the case for Mr. Allen, who experimented with over 600 prompts before he “select[ed] and
crop[ped] out one ‘acceptable’ panel out of four potential images … (after hundreds were
previously generated).” Allen Sept. Creation Explanation. As the Office described in its March
guidance, “when an AI technology receives solely a prompt from a human and produces
complex written, visual, or musical works in response, the ‘traditional elements of authorship’
are determined and executed by the technology—not the human user.” AI Registration
Guidance, 88 Fed. Reg. at 16,192. And because the authorship in the Midjourney Image is more
than de minimis, Mr. Allen must exclude it from his claim. See id. at 16,193. Because Mr. Allen
has refused to limit his claim to exclude its non-human authorship elements, the Office cannot
register the Work as submitted.>>

Disegno frattale creato con software portato in Cassazione: la quale però non entra nel merito ma dichiara il ricorso inammissibile perchè eccezione mai trattata in precedenza

Alina Trapova su Linkedin segnala Cass. sez. 1 del 16 gennaio 2023 n. 1.107, rel. Scotti.

La quale ad es.  dice che <<la protezione del diritto d’autore postula il requisito dell’originalità e della creatività, consistente non già nell’idea che è alla base della sua realizzazione, ma nella forma della sua espressione, ovvero dalla sua soggettività, presupponendo che l’opera rifletta la personalità del suo autore, manifestando le sue scelte libere e creative; la consistenza in concreto di tale autonomo apporto forma oggetto di una valutazione destinata a risolversi in un giudizio di fatto, come tale sindacabile in sede di legittimità soltanto per eventuali vizi di motivazione (Sez. 1, n. 10300 del 29.5.2020; Sez. 1, n. 13524 del 13.6.2014; Sez. 1, n. 20925 del 27.10.2005)>>.

Però i due cocnetti sono in realtà uno solo: la creatività (art. 6 l. aut).

Si può semmai discutere della <<novità>>, però non menzionata però dallla legge.

Il punto intressante sarebbe stato quello dell’immagine non tutelabile perchè creata col software (in che misura e modo?). Però la SC rigetta perchè non esaminato nella fase di  merito.

L’eccezione di copia privata ex art. 5.2.a) dir. 29/2001 non si applica alla infrastruttura predisposta per il download con la tecnica del data deduplication (anche se il fornitore non effettua una comunicazione al pubblico)

C. giust. 13.07.2023, C-426/21, Ocilion c. SevenOne+1, affrotna l’ennesimo caso di rpedispisizione di infrasrtutrua perchè l’uitente poi da solo acceda a conteuti on line protetti.

Quyi la particolarità è luso della tecnica della data deduplicatin (la copia fatta dal  primo utente è consewrvata anche per eventuali altri sucecssivi)

Ma l’uso privato è difficilmente riscontarbile anche se è poi il singolo privato ad attivare il download:

<<45   A tale proposito, la tecnica di deduplica di cui trattasi nel procedimento principale conduce alla realizzazione di una copia che, lungi dall’essere a disposizione esclusiva del primo utente, è destinata ad essere accessibile, tramite il sistema offerto dal prestatore, ad un numero indeterminato di utenti finali, a loro volta clienti degli operatori di rete ai quali detto prestatore mette tale tecnica a disposizione.

46 In tali circostanze, è giocoforza constatare, fatte salve le verifiche che spetta al giudice del rinvio effettuare, che un servizio come quello offerto dalla Ocilion, che consente l’accesso a una riproduzione di un’opera protetta a un numero indeterminato di beneficiari a fini commerciali, non rientra nell’eccezione detta per «copia privata» di cui all’articolo 5, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 2001/29>>.

Ciò non toglie però cjhe non ricora comunicazione al puibblico per il fornitore della infrasttura (ad alberghi o ad oepratori di rete):

<<61  nel caso di specie, come menzionato al punto 12 della presente sentenza, dalla decisione di rinvio risulta che la Ocilion fornisce agli operatori di rete, nell’ambito della sua soluzione on premise, l’hardware e i software necessari, nonché un’assistenza tecnica per garantirne la manutenzione.

62 Orbene, come rilevato dall’Avvocato generale ai paragrafi da 68 a 70 delle sue conclusioni, in assenza di qualsiasi collegamento tra il fornitore dell’hardware e dei software necessari e gli utenti finali, un servizio come quello di cui trattasi nel procedimento principale non può essere considerato un atto di comunicazione, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 2001/29, realizzato dalla Ocilion.

63 Infatti, da un lato, un prestatore come la Ocilion non fornisce agli utenti finali l’accesso a un’opera protetta. È vero che esso fornisce agli operatori di rete l’hardware e i software necessari a tale riguardo, ma sono solo questi ultimi a consentire agli utenti finali l’accesso alle opere protette.

64 Dall’altro lato, poiché sono tali operatori di rete che forniscono agli utenti finali l’accesso a opere protette, conformemente alle modalità previamente definite tra loro, il prestatore che fornisce l’hardware e i software necessari agli operatori di rete per dare accesso a tali opere non svolge un «ruolo imprescindibile», ai sensi della giurisprudenza derivante dalla sentenza citata al punto 59 della presente sentenza, cosicché non si può ritenere che esso abbia realizzato un atto di comunicazione ai sensi della direttiva 2001/29. Infatti, sebbene l’utilizzo di tale hardware nonché dei software, nell’ambito della soluzione on premise, appaia necessario affinché gli utenti finali possano guardare in differita le trasmissioni televisive, dalle indicazioni contenute nel fascicolo sottoposto alla Corte non risulta che il prestatore che fornisce tale hardware nonché tali software intervenga per dare agli utenti finali accesso a tali opere protette.

65 In tale contesto, la circostanza che un tale prestatore sappia eventualmente che il suo servizio può essere utilizzato per accedere a contenuti di trasmissioni protetti senza il consenso dei loro autori non può di per sé essere sufficiente per ritenere che egli realizzi un atto di comunicazione, ai sensi dell’articolo 3 della direttiva 2001/29.

66 Del resto, dalla decisione di rinvio non risulta che l’assistenza tecnica offerta dalla Ocilion vada oltre la manutenzione e l’adeguamento dell’hardware e dei software necessari forniti e consenta a tale prestatore di influenzare la scelta dei programmi televisivi che l’utente finale può guardare in differita>>.

Tutela di autore per le carte geografiche? Anche si

Trib. Milano n. 72/2023 del 20.01.2023 , RG 10372/2020, rel. Salina:

<<Ciò posto e ferma, quindi, la astratta tutelabilità ai sensi della Legge sul diritto d’autore delle rappresentazioni grafiche per cui è causa, la protezione invocata dall’odierno attore e, quindi, il riconoscimento in capo allo stesso, quale autore dell’opera, dei relativi diritti patrimoniali e non patrimoniali, non può prescindere, a ben vedere, da una valutazione, specifica ed in concreto, dei requisiti prescritti ex lege a questo fine.
In particolare, l’opera dell’ingegno meritevole di tutela autoriale deve essere connotata, non solo, da originalità e novità, ma, soprattutto, deve avere carattere creativo, essendo preclusa la suddetta tutela per opere che riproducono, in modo diretto o fortemente evocativo, un’opera altrui già esistente, ricorrendo, altrimenti, l’ipotesi di plagio.
In particolare, ai fini del riconoscimento ad una carta geografica della tutela approntata dalla citata L. n. 633/41, è richiesto che la rappresentazione grafica, planimetrica e/o topografica, sia eseguita, ad esempio, con emblemi figurativi dei vari paesi, con fusione di colori e di elementi decorativi, sì da presentare propri caratteri di originalità e, di creatività artistica.
Ma la parte che intende beneficiare di tale tutela ha, anzitutto, l’onere, alla luce del generale principio dettato dall’art. 2697 c.c., di allegare, descrivere ed illustrare i particolari grafici che attribuirebbero all’opera i sopra individuati caratteri e, quindi, di fornire la prova della loro sussistenza>>.

Sul caso de quo:

<<Non si evince, infatti, quali sarebbero gli elementi grafici, estetici, cromatici, anche in reciproca combinazione tra loro, nei quali troverebbe espressione il carattere creativo conferito dall’autore, e, per ciò, il contributo personale nell’esteriorizzazione dell’idea alla base delle opere.
Del resto, la composizione dei dati e degli elementi ivi riportati, al di là della sua
lacunosa allegazione in atti, non risulta comunque originale e, in ogni caso, tale da consentire di cogliere un apporto individualizzante dell’autore che valga a rendere dette rappresentazioni inedite rispetto a quelle di cui parte convenuta, come detto, ha dimostrato documentalmente l’esistenza.
Il grave deficit assertivo e probatorio delle argomentazioni svolte dall’attore in punto di creatività delle opere per cui è causa preclude inevitabilmente la tutelabilità autoriale dal medesimo invocata, non essendo sufficiente a sopperire ad una siffatta carenza la mera dicitura, su di esse apposta, “Copyright Consultec Delta di Cazzola Daniele @giugno 2002 tutti i diritti sono riservati”.
Infatti, si tratta di una sorta di autocertificazione, in quanto tale unilateralmente
predisposta e riportata sulle rappresentazioni grafiche de quibus dal loro stesso autore, la cui valenza, ai fini e per gli effetti che qui rilevano, non può, in ogni caso, prescindere dalla verifica, positiva ed in concreto, dei requisiti di creatività ed originalità necessariamente richiesti dalla disciplina sopra commentata, potendo, semmai, detta autoreferenziale dicitura rilevare su un diverso piano contrattuale estraneo, però, al thema decidendum del presente giudizio.
Parimenti priva di rilevanza, sotto i medesimi profili fin qui esaminati, può attribuirsi al riconoscimento del copyright rivendicato dall’attore così come operato dalla Regione  Emilia Romagna con il documento prodotto dal Cazzola sub all. n. 3, giacché, anche in questo caso, la tutela autoriale presuppone il riscontro, positivo ed in concreto, dei requisiti come sopra prescritti ex lege>>.

Il collegio, poi, afferma che requisiti per la tutela sono pure l’originalità e la novità, oltre alla creatività (lo dà per scontato senza motivare, probabilmente perchè irrilevante al decidere). Solo che l’originalità è concetto sconosciuto in diritto di autore e che la novità è assai discussa, mancando agganci legislativi.

Incostituzionale il dovere di deposito di due copie fisiche dell’opera per il copyright usa

l’appello per il distr. of Columbia circuit 29 agosto 2023, No. 21-5203, Valancourt Books v. US copyright office, segnalato da molti e ad es. da  post MASTODON del prof. Lemley, afferma la incostituizionalità del dovere di depositare duplice copia fisica per violazione della disciplina degli espropri pubblici (cioè per assenza di indennizzo).

La disposizione è il § 407 del tit. 17 us code.

Notare che la corte differenzia il § 407 dal dovere di registrazione ex § 408 (che pur chiede due copie): al secondo seguono benefinici ben precisi (presunzione di titolarità e diritto di azione in giudizio contro violazioni dei diritto):
<<In that respect, the difference between Sections 407 and
408 is illuminating. Unlike with Section 407, authors receive
additional benefits if they deposit their works along with an
application and filing fee pursuant to Section 408, the statutory
provision governing copyright registration. See id. § 408.
Notably, registration is a precondition to bringing an
infringement action. Id. § 411(a). Registration can also
provide copyright owners with prima facie evidence of the
validity of their copyright, id. § 410(c), and access to additional
remedies if they prevail in an infringement suit, id. § 412>>.

Da noi v. gli artt. 103-106 l. aut.

Contraffazione musicale di Marvin Gaye da parte di Ed Sheeran ancora negata per improteggibilità della canzone azionata

Il 16 maggio 2023 giudice Stanton,  US district -southern dist. of NY, 18 Civ . 5839 (LLS ), STRUCTURED ASSET SALES , LLC v. Sheeran, Atlantic Recordings +altri,  nega la contraffazione di Let’s get it on di Marving Gaywe dsa parte di Thinking Out di Sheeran (v. link al testo dal sito del Tribunale).

Il ragionameto interessante sotto il profilo sostanziale è sub Analysis 2. Defendants’ Renewed Motion for Summary Judgment is Granted , p. 9 ss., e si concentra sulla proteggibilità di un insieme di due elementi singolarmenet non proteggibili:

<<SAS alleges that the combination of the chord progression
and the harmonic rhythm used in “Thinking Out Loud” is
substantially similar to that in “Let’s Get It On,” and thus
infringes the work. SAS acknowledges, and the Court concurs,
that the chord progression and harmonic rhythm, in isolation,
are not individually protected . The question then is whether two
common elements are numerous enough to make their combination
eligible for copyright protection .(…)This Court is not aware of any case upholding a selection and arrangement claim based on the combination of two
commonplace , unprotectable musical elements . Courts often
evaluate combinations of at least three common musical elements
and still find their selection and arrangement to be unoriginal.

(…) At some level , every work is the selection and arrangement
of unprotectable elements . Musical compositions chiefly adhere
to this template . All songs , after all , are made up of the
” limited number of notes and chords available to composers .”
Gaste v . Kaiserman , 863 F . 2d 1061 , 1068 (2d Cir. 1988) . Within
that limited number , there are even fewer ways to combine the
elements in a manner that is pleasing to the ears . That means a
songwriter only has finite options for playing a commonplace
chord progression . The options are so few that many combinations
have themselves become commonplace , especially in popular music .
If the selection and arrangement of unprotectable elements , in
their combination , is ” so commonplace that it has come to be
expected as a matter of course ,” then it lacks the “minimal
creative spark required by the Copyright Act and the
Constitution” to be original and thus protectable . Feist
Publications , Inc . v . Rural Tel . Serv . Co ., 499 U. S . 340 , 363
(1991) >> .

In conclusione, la canzone azionata non è proteggibile: <<The selection and arrangement of these two musical elements
in “Let’s Get It On” is now commonplace and thus their
combination is unprotectable. If their combination were
protected and not freely available to songwriters, the goal of
copyright law “[t]o promote the Progress of Science and useful
Arts” would be thwarted. U.S. Const. art. I§ 8. The Copyright
Act envisioned that there will be unprotectable elements-based
works “in which the selection, coordination, and arrangement are
not sufficiently original to trigger copyright protection.”
Feist Publications, Inc., 499 U.S. at 358.
As a matter of law , the combination of the chord
progression and harmonic rhythm in “Let ‘ s Get It On ” is too
commonplace to merit copyright protection>>.

Analogo esito pochji giorni prima per le stessi canzoni nella lite Townsend (erede di uno dei due coautori) v. Sheeran (testo però non reperito in rete)

Istruzioni brevi su come non violare un format di programma teatrale

App. Milano n. 1668/2023 del 25.05.2023, RG 2392/2021, rel. Orsenigo,  si sofferma sulle ragioni per cui il format azionato non può ritenersi plagiato.

<<8.1.1.) Tale motivo di appello è del tutto infondato.
Premesso che, come correttamente rilevato dal giudice di prime cure, la comparazione tra i due spettacoli aventi ad oggetto la storia della realizzazione della Cappella Sistina va effettuata guardando alle somiglianze tra i mezzi espressivi impiegati, in quanto è questo il profilo che può conferire il carattere della creatività e della novità all’idea di narrare una vicenda storico-artistica (e non, dunque, l’idea di fondo), dall’analisi della Brochure del 2010 nella quale risulta fissato il progetto di opera “Il Giudizio Universale – A spectacular show” (in particolare, doc. 22 fasc. di parte appellante) e dello spettacolo “Il Giudizio Universale – into the secrets of the Sistine Chapel”, quale risulta visionabile nella sua versione integrale riversata su CD (doc. 11 fasc. parte appellata), emergono differenze sostanziali tra le due opere.
Anzitutto, il primo profilo di diversità deve rinvenirsi nella presenza di dialoghi e parti recitate: invero, dalla Brochure del 2010 emerge l’assenza di dialoghi o di interazioni verbali, in quanto gli unici artisti presenti in scena sono acrobati e ballerini che, quindi, non recitano, ma eseguono coreografie, mentre nello spettacolo “Il Giudizio Universale – into the secrets of the Sistine Chapel” i dialoghi costituiscono l’elemento chiave dell’opera. A ciò si aggiunge anche
un’evidente dissomiglianza tra i due spettacoli dal punto di vista delle modalità espressive e delle modalità di spettacolarizzazione: difatti, lo show abbozzato nella Brochure del 2010 risulta essere un evento spettacolare da realizzarsi con acrobazie e coreografie, alternate ad effetti speciali aerei e pirotecnici (come il muro d’acqua, il fuoco, i fuochi d’artificio, gli acrobati e gli stuntman; si veda, a tal proposito, doc. 22 pagg. 8, 9, 13 e 16 fasc. primo grado parte appellante) e che avrebbe dovuto svolgersi nelle piazze all’aperto con l’uso di “un impianto scenico avvolgente” (cfr. doc. 33, pag. 3, fasc. primo grado parte appellante), mentre, al contrario, il nucleo rappresentativo dello spettacolo “Il Giudizio Universale – into the secrets of the Sistine Chapel”, che si svolge su un palco di teatro tradizionale, è costituito principalmente da giochi di luce e da proiezioni statiche a 270º della Cappella Sistina, con le quali gli attori hanno una costante interazione.
Ancora, un ulteriore profilo di differenziazione tra le due opere si individua nell’elemento spettacolare: dalla Brochure del 2010 emerge, infatti, che la finalità dello spettacolo è quello di intrattenere il pubblico, mentre la rappresentazione “Il Giudizio Universale – into the secrets of the Sistine Chapel” ha il precipuo scopo educativo, in quanto fondata sulla puntuale ricostruzione di una vicenda storica illustrata tramite immagini e dialoghi.
Da tali considerazioni, che evidenziano differenze sostanziali tra i due spettacoli, risultano condivisibili le valutazioni del Tribunale di Milano, che ha ritenuto impossibile ravvisare profili di sovrapponibilità quanto alle modalità rappresentative degli stessi>>.