il Trib. UE sulla confondibilità tra marchi denominativi (messaggio concettuale dei nomi di persona e neutralizzazione -mancata, nel caso sub iudice- prodotta dagli elementi differenzianti)

Precisazioni sempre utili in argomento da Trib. UE 21.06.2023, Cases T‑197/22 and T‑198/22, Ioulia and Irene Tseti Pharmaceutical Laboratories SA v. EUIPO (+ Arbora & Ausonia, SL).

marchio1 chiesto in registrazione
marchio 2 chiesto in registrazione

Il Trib. per lo più accoglie l’opposizione (cioè non in toto).

Sentenza istruttiva che ripercorre tutti i soliti passaggi nelle liti di questo tipo.

(notizia da M. Pemsel in IPKat)

L’ emoji I LOVE YOU per servizi finanziari non è distintivo

Il 2° board of appeal dell’EUIPO , 1 giugno 2023, Case R 2305/2022-2, Käselow Holding GmbH (qui la pag. web del fascicolo e qui il link diretto al pdf in inglese, traduz. automat. da orig. tedesco), conferma che l’emoji I LOVE YOU nell’ ASL american sign language non è distintivo per servizi finanziari

E’ irrilevante che di solito avvenga con mano destra.

<<22 In general, it should be pointed out that the main function of an emojis is to provide emotional references which are otherwise lacking in tilted entertainment. Emojis therefore function as a parallel language, which convey a nuanced meaning and make it  easier to express feelings. They are often connected with positive communication. As a rule, they are not perceived as an indication of origin.
23 This finding is also in line with the case-law, which states that it is sufficient for the finding of a lack of distinctive character if the sign exclusively conveys an abstract promotional statement and is primarily interpreted as an advertising slogan and not as an indication of the origin of the service (05/12/2002, T-130/01, REAL PEOPLE, REAL SOLUTIONS, EU:T:2002:301, § 29-30).
24 It also corresponds to the decision-making practice of the Board, according to which the average consumer is accustomed to a large number of pictograms such as emblems and emojis which represent emotions and are generally used in private communication to express generally positive feelings, such as joy, consent, enthusiasm or happiness. Such pictograms (including emojis) are perceived by the relevant public as a general advertising message or purely decorative elements that are devoid of any distinctive character (see, inter alia, 17/01/2018, R 1489/2017-1, DEVICE OF AN emoji WITH A SMILING FACE (fig.); § 24-26 and 34; 04/10/2013, R 788/2013-4, representation of a smiley, § 13; 16/10/2014, R 602/2014-1, LUBILATED:), § 16-17). The pictograms are often also devoid of distinctive character because they are simple geometric shapes, design elements customary in advertising, stylised instructions on the use of the product or the reproduction of the product itself (29/06/2017, R 2034/2016-4, REPRESENTATION OF ZWEI HÄNDEN (fig.), § 11; 21/03/2006, R 1243/2006-4, Biegsame Welle, § 8; see also 02/04/2020, R 2189/2019-4, REPRESENTATION OF A RED (fig.); 02/10/2017, R 570/2017-4, CIRCULAR FIGURE).
25 In connection with the services claimed, namely financial services (Class 36) and, inter alia, building cleaning (Class 37), the sign in question will therefore be perceived as a general advertising message, which means that customers will be particularly satisfied with the services offered under the sign and will think of them on account of their satisfaction with loved affection.
26 In connection with the services objected to, the consumer therefore merely infers from the sign claimed a positive connotation of a general nature, either in the sense of an attractive decoration, in the sense of a general laudatory statement and incitement to purchase. As a simple representation of a positive gesture, the sign does not contain anything that would enable the targeted consumer to assign the goods thus identified commercially.
27 In summary, it must therefore be stated that the sign is not capable of serving to the public concerned as an indication of the origin of the relevant goods>>.

(notizia e link dal blog del prof. Eric Goldman)

Tra diffamazione, danno reputazionale e concorrenza sleale denigratoria

L’appello del 9° circuito No. 21-16466 del 2 giugno 2023, Enigma c. Malwarebytes decide una lite di vecchia data tra due aziende di sicurezza informatica , una delle quali aveva diffamato l’altra (designating its products as “malicious,” “threats,” and “potentially unwanted programs”)

Dal syllabo iniziale:

<<The district court primarily based the dismissal on its conclusion that Malwarebytes’s designations of Enigma’s products were “non-actionable statements of opinion.”

The panel disagreed with that assessment.

In the context of this case, the panel concluded that when a company in the computer security business describes a competitor’s software as “malicious” and a “threat” to a customer’s computer, that is more a statement of objective fact than a non-actionable opinion. It is potentially actionable under the Lanham Act provided Enigma plausibly alleges the other elements of a false advertising claim.
The district court held that the tort claims under New York law failed because Malwarebytes was not properly subject to personal jurisdiction in New York. That meant Enigma’s claim for relief under New York General Business Law (NYGBL) § 349 failed because that statute did not apply to the alleged misconduct. The panel disagreed and concluded that Malwarebytes is subject to personal jurisdiction in New York. As this action was initially filed in New York, the law of that state properly applies.
The common law claims for tortious interference with contractual relations and tortious interference with business relations were also dismissed by the district court. Those torts are recognized as actionable under California law, as they are under New York law, but the district court concluded that Enigma failed to allege essential elements for those claims under California law. The contractual relations claim failed because Enigma did not identify a specific contractual obligation with which Malwarebytes interfered. The business relations claim was dismissed because that claim required an allegation of independently wrongful conduct, and that requirement was not satisfied following the dismissal of the Lanham Act and NYGBL § 349 claims.

Because the panel held that the Lanham Act and NYGBL § 349 claims should not have been dismissed, the panel concluded that the tortious interference with business relations claim should similarly not have been dismissed. The panel agreed with the district court regarding dismissal of the claim for tortious interference with contractual relations, however, and affirmed the dismissal of that claim>>.

(notizia e link alla sentenza dal blog del prof. Eric Goldman)

Buona nota alla sentenza nella Harvard law review.

Il problema della legittimità dell’uso dei training data per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale

Il Trib. del Northern District della California 11 maggio 2023, Case 4:22-cv-06823-JST, Doe1 ed alktri c. Github e altri, decide (per ora) la lite promosa da titolari di software caricato sulla piattafoma Github (di MIcrosoft) contro la stessa e contro OpenAI per uso illegittimo dei loro software (in violazione di leggi e di clausole contrattuali).

La fattispecie -non è difficile pronostico-  diverrà sempre più frequente.-

I fatti:

<<In June 2021, GitHub and OpenAI released Copilot, an AI-based program that can “assist software coders by providing or filling in blocks of code using AI.” Id. ¶ 8. In August 2021, OpenAI released Codex, an AI-based program “which converts natural language into code and is integrated into Copilot.” Id. ¶ 9. Codex is integrated into Copilot: “GitHub Copilot uses the OpenAI Codex to suggest code and entire functions in real-time, right from your editor.” Id. ¶ 47 (quoting GitHub website). GitHub users pay $10 per month or $100 per year for access to Copilot. Id. ¶ 8.
Codex and Copilot employ machine learning, “a subset of AI in which the behavior of the program is derived from studying a corpus of material called training data.” Id. ¶ 2. Using this data, “through a complex probabilistic process, [these programs] predict what the most likely solution to a given prompt a user would input is.” Id. ¶ 79. Codex and Copilot were trained on “billions of lines” of publicly available code, including code from public GitHub repositories. Id. ¶¶ 82-83.
Despite the fact that much of the code in public GitHub repositories is subject to open-source licenses which restrict its use, id. ¶ 20, Codex and Copilot “were not programmed to treat attribution, copyright notices, and license terms as legally essential,” id. ¶ 80. Copilot reproduces licensed code used in training data as output with missing or incorrect attribution, copyright notices, and license terms. Id. ¶¶ 56, 71, 74, 87-89. This violates the open-source licenses of “tens of thousands—possibly millions—of software developers.” Id. ¶ 140. Plaintiffs additionally allege that Defendants improperly used Plaintiffs’ “sensitive personal data” by incorporating the data into Copilot and therefore selling and exposing it to third parties. Id. ¶¶ 225-39>>.

MOlte sono le vioalazioni dedotte e per cio il caso è interessante. Alcune domande sono però al momento rigettate per insufficiente precisazione dell’allegaizone , ma con diritto di modifica.

La causa prosegue: vedremo

(notizia e link alla sentenza da Kieran McCarthy nel blog di Eric Goldman)

Bananas duct-taped to a wall: non c’è violazione di copyright nel caso Morford/Cattelan

Il Trib. del Distretto Sud della Florida, giudice Scola, 12 giugno 2023, Case 1:21-cv-20039-RNS, Mordford v. Cattelan, decide con itneressante sentenza la lite tra i due artisti Morford e Cattelan.

Si vedano nella sentenza le due opere a paragone: a prima vista paiono assai simili.

la corte però sfronda applicando -dopo aver affermato che non è data prova dell’access di Cattelan all’0opera azionata- il noto e importante “abstraction-filtration-comparison” test, p. 9.

Esito della filtration:

<<Where does this leave the Court’s filtration analysis? Effectively, it
removes from consideration the largest and most obvious abstracted element of
Banana and Orange: the “banana [that] appears to be fixed to the panel with a
piece of silver duct tape running vertically at a slight angle, left to right.” (Order
Denying Mot. Dismiss at 10.) This expression is not protectible under the
merger doctrine. But that is not to say that Morford’s work is wholly
unprotectible under the doctrine, and this is where the Court diverges from
Cattelan’s position. There are still protectible elements of Morford’s work: (1)
the green rectangular panel on which the fruit is placed; (2) the use of masking
tape to border the panels; (3) the orange on the top panel and banana on the
bottom panel, both of which are centered; (4) the banana’s placement “at a
slight angle, with the banana stalk on the left side pointing up.” (Id.)>>

Ma allora la ripresa da aprte di CAttelan si riduce a poco.

Si v. a p. 14 il paragone sinottico, assai chiaro, che i nostri giudici dovrebbero pure praticare.

In breve resta solo questo:

Reviewing these elements as a whole, it is clear that Banana and Orange
and Comedian share only one common feature that the Court has not already
set aside as unprotectible: both bananas are situated with the banana’s stalk
on the left-hand side of sculpture. This solitary common feature is, on its own,
insignificant and insufficient to support a finding of legal copying. See Altai,
982 F.2d at 710. And the placement of the banana’s stalk (on the right-hand
side of the sculpture versus the left, or vice-versa) would be another element
subject to the merger doctrine anyway: there are only two ways the stalk may
be placed, to the right or to the left. BUC Int’l, 489 F.3d at 1143.

 

(noitizia e link alla sentenza da Eleonora Rosati, IPKat)

Il 230 CDA salva Amazon dall’accusa di corresponsabile di recensioni diffamatorie contro un venditore del suo marketplace

La recensione diffamatoria (lievemente, per vero: sciarpa Burberry’s asseritamenye non autentica) non può vedere Amazon correposanbilòe perchè oepra il safe harbour citato.

Si tatta di infatti proprio del ruolo di publisher/speaker previsto dala legge. Nè può ravvisarsi un contributo attivo di Amazon  nell’aver stabilito le regole della sua piattaforma, come vorrebbe il diffamato: il noto caso Roommates è malamente invocato.

Caso alquanto facile.

Così l‘appello del 11 circuito 12 giugn 2023, No. 22-11725,  MxCall+1 c. Zotos + Amazon:

<<In that case, Roommates.com published a profile page for each subscriber seeking housing on its website. See id. at 1165. Each profile had drop-down menu on which subscribers seeking housing had to specify whether there are currently straight males, gay males, straight females, or lesbians living at the dwelling. This information was then displayed on the website, and Room-mates.com used this information to channel subscribers away from the listings that were not compatible with the subscriber’s prefer-ences. See id. The Ninth Circuit determined that Roommates.com was an information content provider (along with the subscribers seeking housing on the website) because it helped develop the in-formation at least in part. Id. (“By requiring subscribers to provide the information as a condition of accessing its service, and by providing a limited set of prepopulated answers, Room-mate[s.com] . . . becomes the developer, at least in part, of that in-formation.”).
Roommates.com is not applicable, as the complaint here al-leges that Ms. Zotos wrote the review in its entirety. See generally D.E. 1. Amazon did not create or develop the defamatory review even in part—unlike Roommates.com, which curated the allegedly discriminatory dropdown options and required the subscribers to choose one. There are no allegations that suggest Amazon helped develop the allegedly defamatory review.
The plaintiffs seek to hold Amazon liable for failing to take down Ms. Zotos’ review, which is exactly the kind of claim that is immunized by the CDA—one that treats Amazon as the publisher of that information. See 47 U.S.C. § 230(c)(1). See also D.E. 1 at 5 (“Amazon . . . refused to remove the libelous statements posted by Defendant Zotos”). “Lawsuits seeking to hold a service provider [like Amazon] liable for its exercise of a publisher’s traditional edi-torial functions—such as deciding whether to publish, withdraw, postpone, or alter content—are barred.” Zeran, 129 F.3d at 330. We therefore affirm the dismissal of the claims against Amazon>>.

(notizia e link dal sito del prof. Eric Goldman)

Differenza tra non applicabilità dello safe harbour e affermazione di responsabilità

La corte distrettuale del Wisconsin -western dist.-  31.03.2023, caso No. 21-cv-320-wmc, Hopson + Bluetype c. Google + Does 1 e 2, ha ben chiara la differenza tra i due concetti: che non sia invocabile il  safe harbour non significa che ricorra in positivo responsabilità (anche se di fatto sarà probabile).

Non altrettanto chiara ce l’hanno alcuni nostri opininisti (dottrina e giurisprudenza).

Nel caso si trattava del safe harbour per il copyright in caso di procedura da notice and take down e in particolare da asserita vioalzione della procedura che avrebbe dovuto condurre google a “rimettere su” i materiali in precedenza “tirati giu” (§ 512.g) del DMCA).

<<Here, plaintiffs allege that defendant Google failed to comply with § 512(g)’s
strictures by: (1) redacting contact information from the original takedown notices; (2) failing to restore the disputed content within 10 to 14 business days of receiving plaintiffs’ counter notices; and (3) failing to forward plaintiffs’ counter notices to the senders of the takedown notices. As Google points out, however, its alleged failure to comply with  § 512(g) does not create direct liability for any violation of plaintiffs’ rights. It merely denies Google a safe harbor defense should plaintiffs bring some other claim against the ISP for removing allegedly infringing material, such as a state contract or tort law claim. Martin, 2017 WL 11665339, at *3-4 (§ 512(g) does not create any affirmative cause of action; it
creates a defense to liability); see also Alexander v. Sandoval, 532 U.S. 275, 286-87 (2001) (holding plaintiffs may sue under a federal statue only where there is an express or implied private right of action). So, even if Google did not follow the procedure entitling it to a safe harbor defense in this case, the effect is disqualifying it from that defense, not creating liability under § 512(g) of the DMCA for violating plaintiffs’ rights.>>

Ancora nulla circa tale procedura in UE: gli artt. 16-17 del DSA reg. UE 2022/2065 non ne parlano (pare lasciarla all’autonomia contrattuale) e nemmeno lo fa la dir. specifica sul copyright,  art. 17 dir. UE 790/2019.

(notizia e link dal sito del prof. Eric Goldman)

Diritto di autore su fiabe , anzi su una loro particolare modalità editoriale-rappresentativa

Appello Firenze n. 669/2023 del 03.04.2023, RG 1132/2022, rel. Nicoletti, sul tema in oggetto conferma la sentenza di 1 grado circa la tutela come opera dll’ingegno della innovativa  modalitàò edutoriale di rapprestnazione di fiabe tradizionali:

<<Il giudicante, poi, correttamente, dopo aver esemplificato i dati terminologici di
cui sopra, ha ritenuto che l’oggetto di causa non fosse l’idea, ma l’opera
compiuta. Infatti, ha affermato che “nel caso di specie, l’opera di cui si chiede la
protezione è rappresentata dai cofanetti della collana “Carte in tavola”. Ora, è pacifico
che il contenuto dei cofanetti sia costituito dalle fiabe tradizionalmente raccontate ai
bambini. Tuttavia, applicando i suesposti principi, occorre guardare non all’idea in sé,
al contenuto dell’opera, bensì alla sua forma espressiva. Dalla disamina delle opere, il
cui deposito cartaceo è stato autorizzato in sede istruttoria, emerge come il suo autore abbia voluto rappresentarle mediante una visione personale delle stesse: il cofanetto,
ciascuno avente ad oggetto una fiaba, è composto da una serie di schede sulla quali
da un lato vi è il racconto della storia e, dall’altro, il disegno corrispondente, così che
poi poggiando tutte le carte in sequenza emerge la rappresentazione in disegni
dell’intera fiaba. Ebbene, si ritiene che una tale rappresentazione delle tradizionali
fiabe per bambini sia caratterizzata da innovazione ed originalità, distinguendosi dai
differenti libri con immagini colorate, per essere stampato sui due lati di singole
schede.”.
La ricostruzione del Tribunale, quindi, è del tutto in linea con l’interpretazione
costante fornita dalla giurisprudenza della normativa di riferimento.
E’ poi condivisibile l’affermazione secondo cui l’opera “Carte in tavola” presenta
un contenuto creativo, rappresentato dal fatto che il Faglia ha inteso
rappresentare e narrare delle fiabe tramite una nuova metodologia comunicativa,
ovvero quella della sequenza di carte contenenti delle illustrazioni, che nella loro
successione raccontano la storia. Tale metodologia di racconto, infatti, si presenta
come innovativa rispetto alla tradizione, differenziandosi dalla narrazione tramite libri e manuali.
L’innovazione creativa determinata dalla differente metodologia narrativa,
pertanto, connota il Faglia quale autore dell’opera, in quanto tale legittimato a
richiedere il riconoscimento della paternità della stessa.

E’ poi irrilevante il fatto che altri soggetti siano gli autori del testo e delle
illustrazioni>>

E poi:

<<L’art.  4 della legge sul diritto di autore, infatti, prevede che “senza pregiudizio dei diritti esistenti sull’opera originaria, sono altresì protette le elaborazioni di carattere creativo dell’opera stessa, quali le traduzioni in altra lingua, le trasformazioni da una in altra forma letteraria od artistica, le modificazioni ed aggiunte che costituiscono un rifacimento sostanziale dell’opera originaria, gli adattamenti, le riduzioni, i compendi, le variazioni non costituenti opera originale.”.
In tale ambito può essere calata anche l’opera di cui si discute, rientrando nel
concetto di “trasformazione da un’altra forma letteraria o artistica” anche la
narrazione di fiabe tradizionali mediante carte illustrate, in relazione alle quali
l’aspetto di creatività va rinvenuto proprio nella modalità di rappresentazione
della storia.
Quello che viene tutelato nel caso in esame, infatti, non è una mera idea, come
afferma l’appellante, ma l’ideazione di una forma di rappresentazione delle storie avente carattere innovativo>>

interessante applicazione dell’art. 1304 cc, poi , da parte della Corte , avendo l’altro convenuto stipulato in precedenza una transazione con l’attore.

Precisazioni della Cassazione sull’interpretazione dei brevetti

– I –

Principio di diritto enunciato in tema di contraffazione brevettuale per equivalenti da Cass. n. 120 del 04.01.2022, rel. Ioffrida:

“”In tema di brevetti per invenzioni industriali e della loro contraffazione per equivalente, ai sensi dell’art. 52, comma 3 bis, del Codice Proprietà Industriale, di cui al D.Lgs. n. 30 del 2005, come modificato ad opera del D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 131, il giudice – chiamato a valutare l’esistenza di un illecito contraffattorio deve preliminarmente determinare l’ambito della protezione conferita dal brevetto, poi individuare analiticamente le singole caratteristiche del trovato, così come espressamente rivendicate nel testo brevettuale, interpretate anche sulla base della loro descrizione e dei disegni allegati, e quindi verificare se ogni elemento così rivendicato si ritrovi anche nel prodotto accusato della contraffazione, anche solo per equivalenti, così intendendosi, secondo una delle possibili metodologie utilizzabili, quelle varianti del trovato che possano assolvere alla stessa funzione degli elementi propri del prodotto brevettato, seguendo sostanzialmente la stessa via dell’inventore e pervenendo al conseguimento dello stesso risultato””.

Precisazione (quella in rosso) non da poco: il riferimento è alla element by element approach , corollario della all elements rule (come talora si osserva, mentre invece non è necessitato a livello logico: conf. Rossi F., Teoria degli <<equivalenti>> ed <<element by element approach>> in EPC 2000 e nel nuovo art. 52, comma 3-bis, C.P.I., in Riv. dir. ind. 2010, 261).

– II –

Diverso aspetto colto da Cass. sez. I del 01.02.2023 n. 3013, rel. Catallozzi sul rapporto tra rivendiocazioni da un lato e  descrizione/disegni dall’altro:

<< – ciò posto, si osserva che, come osservato anche nello stesso precedente giurisprudenziale di questa Corte richiamato dalle ricorrenti, la descrizione ed i disegni allegati alla domanda di concessione di un brevetto industriale, pur non potendo in alcun modo determinarne l’ambito della tutela concessa dal brevetto laddove questo sia del tutto generico con riferimento all’indicazione dei limiti della protezione, possono essere utilizzati al fine di chiarire e interpretare la rivendicazione (cfr. Cass. 9 aprile 2019, n. 22079);

– infatti, l’individuazione dell’ambito di protezione brevettuale e dei relativi limiti è enucleabile anche attraverso la descrizione e i disegni del brevetto stesso, che assolvono a una funzione esplicativa delle rivendicazioni (cfr. Cass. 16 dicembre 2019, n. 33232; Cass. 5 marzo 2019, n. 6373; Cass. 28 luglio 2016, n. 15705);

– pertanto, pur riconoscendo la validità della regola che pone la sufficiente descrizione dell’invenzione quale requisito per il rilascio del brevetto e la centralità del ruolo delle rivendicazioni nell’individuazione dell’ambito della tutela, deve ritenersi che l’interpretazione di queste ultime non si limita al testo letterale delle stesse, pur non potendosi estendere a tutto ciò che può essere dedotto da un esperto del ramo dalla considerazione della descrizione e dei disegni;

– in particolare, non può disconoscersi la valenza interpretativa della descrizione e dei disegni nei casi, quale quello in esame, in cui tali strumenti, nel circostanziare la struttura di una certa caratteristica del trovato, consentono di puntualizzare, in funzione limitativa, l’oggetto della rivendicazione, formulata in termini ampi e caratterizzati da inevitabile genericità, partecipando alla dichiarazione di volontà del titolare circa il perimetro della tutela richiesta;

– in tali casi, l’utilizzo delle descrizioni e dei disegni, lungi dall’estendere l’ambito della protezione oltre quella espressa dalle rivendicazioni, permette che la concessione della privativa sia maggiormente aderente alla volontà del titolare e, coerentemente con quanto disposto dall’art. 52, comma 3, cod. prop. ind., realizza un’equa protezione del titolare e una ragionevole sicurezza giuridica ai terzi, potenzialmente avvantaggiati dalla limitazione dell’ambito di protezione;>>

Affermazione non condivisibile , svalutando troppo il ruolo delle rivendicazioni e valorizzando troppo quello di descrizione e disegni: in contrasto con la “peripheral definition theory” , assai più coerente con la ratio dell’esclusiva brevettuale (su cui Cass. 120/2022 : v. mio post).

Sfruttamento della rinomanza del marchio altrui o lecita parodia? La Corte Suprema parteggia per il titolare del marchio in JACK DANIEL’S PROPERTIES, INC. v. VIP PRODUCTS LLC

Ecco la decisione della Corte Suprema 8 giugno 2023, No. 22–148, in JACK DANIEL’S PROPERTIES, INC. v. VIP PRODUCTS LLC.

Il tema dei confini della lecita parodia/satira rispetto allo sfruttamento della notorietà altrui è sempre difficile da trattare. O meglio, quello del se e in che limiti possa darsi diritto di espressione ad imprese commerciali: agendo per lucro, infatti,  è plausibile che le loro condotte mirino al lucro , invece che contribuire al democratico dibattito nella società (marketplace of ideas). Ma allora il problema potrebbe allargarsi dato che qualunque artista professionista agisce anche per lucro: viene meno la creatività? No di certo.

Comunque la Corte taglia corto: non si può nemmeno discutere di diritto di parola e di parodia (espresamente prevista, si badi,  dal 15 US code § 1125.(c)(3)(A)(ii)) quando avviene nell’ambito di attività commerciale e integrando direttamente la fattispecie tipica di violazione di marchio altriu.

Il noto Rogers test che si applica appunto nella questione violazione di privativa vs. diritto di parola (per gli expressive works)  non si applica, cassando la decisione di appello del 9 circuito.

Dal Syllabo:

<<(b) In this case, VIP conceded that it used the Bad Spaniels trademark and trade dress as source identifiers. And VIP has said and done more in the same direction with respect to Bad Spaniels and other similar products. The only question remaining is whether the Bad Spaniels trademarks are likely to cause confusion. Although VIP’s effort to parody Jack Daniel’s does not justify use of the Rogers test, it may make a difference in the standard trademark analysis. This Court remands that issue to the courts below. Pp. 17–19.
2. The Lanham Act’s exclusion from dilution liability for “[a]ny noncommerical use of a mark,” §1125(c)(3)(C), does not shield parody, criticism, or commentary when an alleged diluter uses a mark as a designation of source for its own goods. The Ninth Circuit’s holding to the contrary puts the noncommercial exclusion in conflict with the statute’s fair-use exclusion. The latter exclusion specifically covers uses “parodying, criticizing, or commenting upon” a famous mark owner, §1125(c)(3)(A)(ii), but does not apply when the use is “as a designation of source for the person’s own goods or services,” §1125(c)(3)(A). Given that carve-out, parody is exempt from liability only if not used to designate source. The Ninth Circuit’s expansive view of the noncommercial use exclusion—that parody is always exempt, regardless whether it designates source—effectively nullifies Congress’s express limit on the fair-use exclusion for parody. Pp. 19–20.>>

e poi da p. 2 della sentenza:

<<Today, we reject both conclusions. The infringement issue is the more substantial. In addressing it, we do not decide whether the threshold inquiry applied in the Court of Appeals is ever warranted. We hold only that it is not appropriate when the accused infringer has used a trademark to designate the source of its own goods—in other words, has used a trademark as a trademark. That kind of use falls within the heartland of trademark law, and does not receive special First Amendment protection. The dilution issue is more simply addressed. The use of a mark does not count as non commercial just because it parodies, or otherwise comments on, another’s products>>.

Da noi l’art. 21 c.p.i. non prevede l’uso lecito come parodia nè diritto di espressione.

V. ora il post 21 giugno u.s. di Lisa Ramsey, Resolving Conflicts Between Trademark and Free Speech Rights After Jack Daniel’s v. VIP Products (Guest Blog Post).  e tra i saggi più impegnati Jack Daniel’s vs. Bad Spaniels—Does a Dog Toy Get Heightened First Amendment Protection? di Jelena Laketić nel Berkeley Technology Law Journal.

V. ora l’interessante saggio dei proff. Tushnet e Lemley, 11.01.2024, “First Amendment Neglect in Supreme Court Intellectual Property Cases” .