REsponsabilità da prodotto difettoso per carente informazione

Cass. sez. III, ord. 23/12/2024  n. 33.984., rel. Gorgoni, circa la pasta pasta dentaria Polident Imbattibile di Glaxo:

<<Un tanto pur dovendosi ribadire che:

i) il prodotto non è difettoso solo perché pericoloso; nel senso che il verificarsi del danno non prova indirettamente, di per sé, la pericolosità del prodotto in condizioni normali di impiego, ma solo una sua più indefinita pericolosità di per sé insufficiente per evocare la responsabilità del produttore, se non sia anche in concreto accertato che quella specifica condizione di insicurezza del prodotto si pone al di sotto del livello di garanzia di affidabilità richiesto dalla utenza o dalle leggi in materia (Cass. 29/5/2013, n. 13458; Cass. 29/5/2013, n. 13458; Cass. 13/12/2010, n. 25116; Cass. 23/10/2023, n. 29837);

ii) non esiste un prodotto del tutto innocuo (Cass. 10/05/2021, n. 12225, cit., osserva che “anche assumendo come parametro integrativo di riferimento la nozione di prodotto “sicuro” contenuta nella disciplina sulla sicurezza generale dei prodotti di cui all’art. 103 Codice del consumo (e già al D.Lgs. n. 172 del 2004)(…) di sicurezza prescritto, al di sotto del quale il prodotto deve considerarsi difettoso, non corrisponde a quello della sua più rigorosa innocuità, dovendo farsi riferimento ai requisiti di sicurezza dall’utenza generalmente richiesti in relazione alle circostanze specificamente indicate all’art. 117 Codice del consumo (e già al D.P.R. n. 224 del 1988, art. 5), o ad altri elementi in concreto valutabili e concretamente valutati dal giudice di merito, nell’ambito dei quali debbono farsi rientrare gli standards di sicurezza eventualmente imposti dalle norme in materia (v. Cass. 20/11/2018, n. 29828; Cass. 29/5/2013, n. 13458)”) e che una certa dose di rischio può accettarsi purché sia ragionevole in relazione ad alcuni indici di valutazione proposti dal legislatore, i quali mediano tra i comportamenti esigibili dal produttore e le realistiche attese di sicurezza dell’utilizzatore, anche allo scopo di non imporre al produttore un costo elevato e inefficiente.

Un primo dato certo è allora che, come osservato dall’odierna ricorrente, la pasta adesiva solo perché conforme agli standard tecnici non è per ciò solo inidonea a provocare danni.

Nonostante il rilievo crescente attribuito alle norme tecniche emanate da organismi di normalizzazione (norme UNI e CEI in Italia), recepite o richiamate da provvedimenti legislativi, che il prodotto sia pienamente conforme agli standard tecnici – che siano espressamente prescritti dalle cosiddette normative verticali o che siano altrimenti desumibili dallo stato dell’arte – non implica che esso non sia potenzialmente dannoso (Cass. n. 12225/2021, cit.), quand’anche se ne possa presumere la sicurezza e, per converso, un prodotto difforme può risultare solo occasionalmente (ma non necessariamente) dannoso. Il prodotto conforme agli standard tecnici può risultare difettoso, perché dannoso, in considerazione del fatto che gli standard tecnici individuano una soglia minima di sicurezza il cui rispetto è indispensabile per ottenere la certificazione senza la quale non è possibile immettere in circolazione il prodotto, ma non esonera da responsabilità il produttore che non abbia fatto ricorso a misure precauzionali additive, purché fossero nella sua disponibilità (Corte di Giustizia CE, 29/05/1997, C-26/96, secondo cui le conoscenze scientifiche e tecniche di cui all’art. 7 lett. e) della Direttiva n. 85/374 non riguardano soltanto la prassi e gli standard di sicurezza in uso nel settore industriale nel quale opera il produttore, ma comprendono, senza alcuna restrizione, lo stato dell’arte inteso nel suo livello più avanzato, purché concretamente accessibile al momento della messa in circolazione del prodotto considerato).

Il ragionamento, in verità, non è dissimile da quello che si segue da parte di questa Corte quando si deve accertare la sussistenza di un comportamento colposo; il fatto che l’agente abbia osservato una norma cautelare esclude, di norma, la sua colpa specifica, ma tanto non esime dal verificare la sussistenza di una sua colpa generica [ottima precisazione].

Erra dunque il giudice a quo quando conferma la pronuncia del Tribunale che aveva “precisato come, in dipendenza della qualifica di presidio marcato CE, la parte adesiva era stata sottoposta ai controlli previsti dalla disciplina in materia” (p. 6 della sentenza), dopo avere osservato, atteggiandosi a giudice di legittimità, che l’appellante aveva riproposto la propria tesi difensiva, già disattesa dal giudice di primo grado, senza un effettivo confronto con la più ampia argomentazione presente nella sentenza impugnata (p. 6).

Ora, nel caso di specie la ricorrente per invocare la responsabilità del produttore ha fatto leva su uno dei tre difetti su cui è incentrata la definizione normativa di prodotto difettoso, vale a dire il difetto di informazione (gli altri sono i difetti di fabbricazione – uno o pochi esemplari della serie sono difettosi, per cattivo funzionamento dell’impianto di prodizione o per una svista di qualche operatore i difetti di costruzione – l’intera serie è difettosa a causa di inadeguata progettazione, mancanza di congegni di sicurezza, uso di componenti o materie prime inadatte, insufficiente sperimentazione ecc.) cioè la mancanza o l’insufficienza di informazioni date dal produttore per un uso corretto del prodotto e per evitare i rischi connessi al suo uso.

Detta informazione, sia quella tratta dalla presentazione del prodotto e dalle sue caratteristiche palesi, sia quella fornita dal produttore con istruzioni e avvertenze aggiuntive, ha un contenuto inversamente proporzionale alle ragionevoli attese di sicurezza del bene e deve essere contemperata con l’uso ragionevole del prodotto (secondo Cass. 15/03/2007, n. 6007, il riferimento normativo all’uso ragionevole del prodotto “delimita l’ambito del dovere di cautela del produttore, escludendo la garanzia di sicurezza in presenza di anormali condizioni di impiego le quali possono logicamente dipendere non solo dall’abuso e dall’uso non consentito, come potrebbe ritenersi ad una più sommaria lettura, ma anche da circostanze anomale che, ancorché non imputabili al consumatore, rendano il prodotto, altrimenti innocuo, veicolo di danno (alla salute)”)., nel senso che l’uso del bene per una finalità irragionevole esclude la difettosità del prodotto, mentre un uso non accorto potrà essere causa di riduzione del risarcimento dei danni (Cass. 14/06/2005, n. 12750), oltre che con il tempo in cui il prodotto è stato messo in circolazione.

Il principio è chiaramente desumibile dall’art. 104,2 comma, cod. cons., ai sensi del quale il produttore deve fornire al consumatore tutte le informazioni utili alla valutazione dei rischi derivanti dall’uso normale o ragionevolmente prevedibile del prodotto e alla prevenzione contro detti rischi, ma “la presenza di tali avvertenze non esenta, comunque, dal rispetto degli altri obblighi previsti nel presente titolo”, cioè in sostanza non esenta dall’obbligo di “immettere sul mercato solo prodotti sicuri”(art. 104,1 comma, cod. cons.).

Nell’applicazione di detti principi, il giudice è tenuto a mettere a confronto le condotte delle parti in causa per valutare se il danno poteva essere più facilmente (cioè con minor sacrificio) evitato dalla vittima o dal produttore, alla luce delle informazioni di cui ciascuno dei due poteva disporre nel momento in cui ha agito, in uno con il rilievo attribuito ad una distinzione inespressa tra: i) danni prevedibili ed evitabili; ii) danni astrattamente prevedibili, ma inevitabili; iii) danni imprevedibili ed inevitabili. Il tutto sotto l’egida del parametro della ragionevolezza, quale strumento di concretizzazione e di bilanciamento di una pluralità di valori.

Esaminando specificamente il profilo del difetto di informazione, ha ragione la ricorrente quando osserva che l’informazione che si traduca in una mera avvertenza circa il fatto che un determinato evento possa verificarsi non vale ad esonerare il produttore da responsabilità; conducente è solo la veicolazione di informazioni che, come osservato da attenta dottrina, contribuisca “a prevenire un rischio evitabile o a soppesare adeguatamente quello che… non lascia altra scelta che accettarlo o rinunziare alle utilità del prodotto pericoloso. Un’avvertenza che non operi in un senso o nell’altro, ma si limiti a ricordare che le cose possono andare male e, su questa base, intenda isolare il produttore da responsabilità, val quanto una clausola di esclusione da responsabilità; e ne condivide le sorti”.

Non bisogna, nondimeno, trascurare il fatto che la responsabilità del produttore non è regolata alla stregua di una responsabilità oggettiva pura (o assoluta) e che perciò il comportamento dell’utente non è affatto irrilevante: esso deve essere improntato al principio di autoresponsabilità (codificato dall’art. 122 cod. cons., ai sensi del quale “Il risarcimento non è dovuto quando il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto”) e deve essere valutato dal giudice, il quale dovrà accertare se vi sono i presupposti per ritenere che proprio l’utilizzatore si sia trovato nella condizione migliore per evitare o contenere il danno>>.

Amazon non è soggetta alla responsabilità da prodotto difettoso venduto da un venditore terzo tramite il suo market place

La corte suprema del Texas , 25.06.2021, n° 20-0979 , Amazon c. Mc Millan, nega la qualificabilità di Amazon e dei titolari di marketplace come produttori (anzi, seller) ai fini della legislazione sulla responsabilità da prodotto difettoso.

Così sintetizza la questione: <<Texas law imposes strict liability on manufacturers and some sellers of defective products. In the first few decades after we recognized commonlaw strict products liability, the people and entities held liable were typically part of a conventional distribution chain: upstream manufacturers, midstream distributors, and downstream retailers.1Today, thirdparty ecommerce platformssuch as Amazon, eBay, Etsy, and Alibabaprovide many of the services traditionally performed by distributors and retailers, enabling merchants from all over the world to reach consumers directly. But are such online marketplaces strictly liable for defective products manufactured and owned by third parties? The Fifth Circuit asks whether Amazon.com is a “seller” under Texas law when it does not hold title to thirdparty products sold on its website but controls the process of the transaction and delivery>>.

Riposta: <<We answer no. The Legislature’s definition of “seller” in Chapter 82 of the Civil Practice and Remedies Code is consistent with and does not expand the commonlaw definition. Under that definition, when the ultimate consumer obtains a defective product through an ordinary sale, the potentially liable sellers are limited to those who relinquished title to the product at some point in the distribution chain. Therefore, Amazon is not a “seller” of thirdparty products under Texas law>>

In particolare: <<Although the extent of seller liability is different under the common law and Chapter 82, the definition of who constitutes a seller is similar. The statute defines a seller as “a person who is engaged in the business of distributing or otherwise placing, for any commercial purpose, in the stream of commerce for use or consumption a product or any component part thereof.” Id. §82.001(3). To decide whether Amazon is a seller under Chapter 82, we must determine whether Amazon’s role in the distribution chain amounts to “distributing or otherwise placing” a product in the stream of commerce.>>

In breve Amazon non è <seller>.

Nel caso specifico il terzo aveva usato il servizio completo logistico <Fulfillment by Amazon (FBA)>

Il fatto dannoso era questo: il figlio di due anni dell’acquirente aveva ingoiato una batteria del remote control acquistato dal padre. Nonostante l’estrazione cbnirurgica dell’oggetto, i liquidi della batteria avevano causato danno permamente all’esofago del bimbo.

La quetione però è aperta, essendoci stata una dissenziente opinione di minoranza: <<Applying the statute’s definition and the common, ordinary meaning of its language when the statute was enacted, I would answer the Fifth Circuit’s certified question by holding that Amazon.com is a seller under section 82.001(3) when it “controls the process of the transaction and delivery” of a product through its FBA program, regardless of whether it ever holds title to the product. Because the Court holds otherwise, I respectfully dissent>>.

Sul punto  ci sono già diverse pronunce negli USA: vedremo nel diritto UE, ove al momento il tema non gode di particolare attenzione.

(notizie e link alla sentenza dal blog di Eric Goldman)

Un consiglio errato di cura sanitaria, offerto dalla rubrica di un periodico, genera responsabilità da prodotto difettoso a carico del periodico?

Una rubrica di un periodico austriaco offre consigli di cura tramite erbe (rafano grattuggiato) per i malanni al piedeo

Una lettrice li segue ma riporta forti dolori a seguito di reazione tossica

Il punto è se possa invocare contro il giornale (rectius: l’editore) la responsabilità da prodotto difettoso: se cioè il giornale possa essere ritenuto tale.

La Corte di Giustizia (CG), con sentenza 10.06.2021, C-65/20, VI c. Krone Verlag, dice di no.

Non solo non rientrano nel campo applicativo della dir. 85/374 i servizi (ma solo i bnei mobili (§§ 27-29); ma l’esito non cambia anche ravvisando una incorporazione del servizio nel prodotto fisico (nel giornale, che tale è), § 32 ss-

Conta capire quale sia la legittima aspettativa del pubblico, § 33: e <<la difettosità di un prodotto è determinata sulla base di alcuni elementi intrinseci al prodotto stesso e che riguardano, in particolare, la sua presentazione, il suo utilizzo e il momento in cui è stato messo in circolazione.>>, § 35.

pertanto nel caso di specie, <<il servizio in questione, vale a dire il consiglio inesatto, non riguarda il giornale stampato che ne costituisce il supporto. In particolare, questo servizio non riguarda la presentazione o l’uso del giornale stesso. Pertanto, tale servizio non costituisce uno degli elementi che sono intrinseci al giornale stampato e che consentono, di per sé, di valutare se quel prodotto sia difettoso.>>, § 36.

Ragionare diversamente eliminerebbe la distinzione tra responsabilità da prodotto fisico e responsabilità da prestazione di servizio, che è netta nel diritto UE., § 38

Quest’ultima è l’affermazione sistematicametne più significativa, dato che la distinzione tra prodotto e sercvizio nell’economia digitale odierna ha perso molta importanza e ancor più la perderà)

Ancora sul (pericoloso) “speed filter” di Snap e il safe harbour ex § 230 CDA

Altra lite sulle conseguenze mortali dell’uso del software <speed filter> di Snap Inc., che permette di eseguire e condividere filmati dal veicolo con riproduzione della velocità oraria raggiunta.

I genitori di ragazzi morti in incidente automobilistico, causato anche dall’incoraggiamento di Snap a correre forte, citano Snap INc. (poi: S.) per progettazione difettosa del prodotto (responsabilità da prodotto difettoso)

Decide la corte di appello californiana del 9° cicuito, 4 maggio 2021, Lemon ed altri c. Snap Inc. No. 20-55295,  D.C. No. 2:19-cv-04504-MWF-KS.

In primo grado era stata accolta l’eccezione di safe harbour ex § 230 CDA; in  appello viene respinta, per cui viene riformata la decisione di primo grado.

In breve, per la Corte la domanda dei genitori dei ragazzi era basata su design negligente del prodotto e dunque nulla aveva a che fare con il ruolo di publisher/speaker chiesto dal § 230 CDA.

Va anche tenuto conto che <<many of Snapchat’s users suspect, if not actually “believe,” that Snapchat will reward them for “recording a 100-MPH or faster [s]nap” using the Speed Filter. According to plaintiffs, “[t]his is a game for Snap and many of its users” with the goal being to reach 100 MPH, take a photo or video with the Speed Filter, “and then share the 100-MPH-Snap on Snapchat.”>>, p. 7.

Dunque <<Snapchat allegedly knew or should have known, before May 28, 2017, that its users believed that such a reward system existed and that the Speed Filter was therefore incentivizing young drivers to drive at dangerous speeds. Indeed, the Parents allege that there had been: a series of news articles about this phenomenon; an online petition that “called on Snapchat to address its role in encouraging dangerous speeding”; at least three accidents linked to Snapchat users’ pursuit of high-speed snaps; and at least one other lawsuit against Snap based on these practices. While Snapchat warned its users against using the Speed Filter while driving, these warnings allegedly proved ineffective. And, despite all this, “Snap did not remove or restrict access to Snapchat while traveling at dangerous speeds or otherwise properly address the danger it created.”>>, ivi.

<<Here, the Parents seek to hold Snap liable for its allegedly “unreasonable and negligent” design decisions regarding Snapchat. They allege that Snap created: (1) Snapchat; (2) Snapchat’s Speed Filter; and (3) an incentive system within Snapchat that encouraged its users to pursue certain unknown achievements and rewards. The Speed Filter and the incentive system then supposedly worked in tandem to entice young Snapchat users to drive at speeds exceeding 100 MPH.
The Parents thus allege a cause of action for negligent design—a common products liability tort>>, p. 11.

Non si tratta quindi di causa petendi basata sull’attività di publisher/speaker: <<The duty underlying such a claim differs markedly from the duties of publishers as defined in the CDA. Manufacturers have a specific duty to refrain from designing a product that poses an unreasonable risk of injury or harm to consumers. See Dan B. Dobbs et al., Dobbs’ Law of Torts § 478 (2d ed., June 2020 Update). Meanwhile, entities acting solely as publishers—i.e., those that “review[] material submitted for publication, perhaps edit[] it for style or technical fluency, and then decide[] whether to publish it,” Barnes, 570 F.3d at 1102—generally have no similar duty. See Dobbs’ Law of Torts § 478.
It is thus apparent that the Parents’ amended complaint does not seek to hold Snap liable for its conduct as a publisher or speaker. Their negligent design lawsuit treats Snap as a products manufacturer, accusing it of negligently designing a product (Snapchat) with a defect (the interplay between Snapchat’s reward system and the Speed Filter). Thus, the duty that Snap allegedly violated “springs from” its distinct capacity as a product designer. Barnes, 570 F.3d at 1107. This is further evidenced by the fact that Snap could have satisfied its “alleged obligation”—to take reasonable measures to design a product more useful than it was foreseeably dangerous—without altering the content that Snapchat’s users generate. Internet Brands, 824 F.3d at 851. Snap’s alleged duty in this case thus “has nothing to do with” its editing, monitoring, or removing of the content that its users generate through Snapchat. Id. at 852>>, 12-13.

Tuttavia un hosting di materiali di terzi c’era: quello dei video (snaps) dei tre sfortunati ragazzi (i quali sono terzi rispetto a S.).

Ma ciò non toglie che la causa petendi era di prodotto difettoso: <<Notably, the Parents do not fault Snap in the least for publishing Landen’s snap. Indeed, their amended complaint fully disclaims such a reading of their claim: “The danger is not the Snap [message using the Speed Filter] itself. Obviously, no one is harmed by the post. Rather, the danger is the speeding.” AC ¶ 14. While we need not accept conclusory allegations contained in a complaint, we must nonetheless read the complaint in the light most favorable to the Parents. See Dyroff, 934 F.3d at 1096. And this statement reinforces our own reading of the Parents’ negligent design claim as standing independently of the content that Snapchat’s users create with the Speed Filter.
To sum up, even if Snap is acting as a publisher in releasing Snapchat and its various features to the public, the Parents’ claim still rests on nothing more than Snap’s “own acts.” Roommates, 521 F.3d 1165. The Parents’ claim thus is not predicated on “information provided by another information content provider.” Barnes, 570 F.3d at 1101>>, p. 15.

La decisione pare corretta.

Notizia e link alla sentenza dal blog di Eric Goldman (critico invece sulla sentenza)

Sperimentazione medico-farmacologica dannosa, responsabilità contrattuale e contatto sociale

Interessante fattispecie decisa da Cass. 20.04.2021 n. 10.348, rel. Sestini.

Una signora, affetta da carcinoma mammario, era stata invitata a partecipare ad un programma di sperimentazione medica a base di Herceptin, prodotto da Roche (R.), effettuata dall’azienda ospedaliera.

Avendovi aderito, erano però successivamente insorte complicanze.

Il Tribunale accolse la domanda anche se in misura ridotta; la corte di appello confermò la reponsaiblità di R. e a titolo di contatto sociale.

R. ricorre in Cass. dicendo che non c’era stato alcun contatto tra essa e la paziente, che era invece intercorso solo tra questa e i medici dell’azienda ospedaliera.

La SC accoglie il motivo di ricorso. Se non c’è stato contatto alcuno in via diretta, osserva, o la sua responsabilità è aquiliana oppure, per essere contrattuale, bisogna che i medici dell’azienda ospedaliera (o questa stessa) siano qualificabili come ausiliari ex art. 1228 cc.

La SC cassa quindi con rinvio per l’effettuazione di questo accertamento.

<Va premesso che la categoria della responsabilità da “contatto sociale” in ambito di responsabilità sanitaria venne elaborata (a partire da Cass. n. 589/1999) per inquadrare secondo il paradigma contrattuale la responsabilità dei medici dipendenti di strutture sanitarie che, pur in assenza di un rapporto propriamente contrattuale coi pazienti, entravano tuttavia in rapporto immediato con gli stessi, effettuando prestazioni in tutto sovrapponibili a quelle scaturenti da un contratto di prestazione di opera professionale; una siffatta categoria giuridica (ormai superata, nello specifico ambito sanitario, a seguito dell’entrata in vigore della L. n. 24 del 2017, art. 7, che ha ricondotto in ambito extracontrattuale la responsabilità del sanitario esercente la propria attività alle dipendenze di una struttura, “salvo che abbia agito nell’adempimento di obbligazione contrattuale assunta con il paziente”) presuppone dunque l’accertamento di un rapporto diretto fra due soggetti (il “contatto”, per l’appunto) che valga a far sorgere obblighi di condotta assimilabili a quelli derivanti dal contratto e che comporti una successiva valutazione in termini contrattuali dell’eventuale responsabilità conseguente alla prestazione svolta>.

Perciò va esclusa – nel caso specifico – <la possibilità di fondare la responsabilità contrattuale della casa farmaceutica su un “contatto sociale” che certamente non vi è stato, giacchè è pacifico che la I. ha avuto rapporti diretti soltanto con i sanitari dell’Azienda Ospedaliera. L’affermazione di una responsabilità (non “da contatto”, ma propriamente) contrattuale può pertanto conseguire soltanto all’accertamento dell’assunzione, da parte della Roche, di un’obbligazione nei confronti della I. a seguito del suo reclutamento nel programma sperimentale; e ciò sia direttamente che indirettamente e, in questo secondo caso, a condizione che tale reclutamento risulti riferibile (oltrechè alla struttura ospedaliera) anche alla casa farmaceutica, in modo che l’inadempimento individuato a carico dei sanitari (quale quello evidenziato dalla Corte territoriale) risulti imputabile anche alla società farmaceutica a norma dell’art. 1228 c.c. >.

Nè il rapporto ex art. 1228 cc può essere presunto per il solo fatto <che la Roche sia stata promotrice della sperimentazione, dovendosi accertare in concreto, in base alla concreta conformazione della convenzione di sperimentazione fra la casa farmaceutica produttrice del farmaco e la struttura ospedaliera nel cui ambito si è svolta la sperimentazione (mediante la somministrazione del farmaco ai pazienti), se vi sia stata partecipazione – anche mediata – della casa farmaceutica al reclutamento e alla gestione dei pazienti sottoposti alla cura sperimentale, tale da consentire di qualificare la struttura ospedaliera e i medici “sperimentatori” come ausiliari della prima, in modo da poter predicare la responsabilità della società farmaceutica ai sensi degli artt. 1218 e 1228 c.c.; ove non emerga una siffatta riconducibilità dell’attività degli sperimentatori alla casa farmaceutica (per la quale non è sufficiente la sola esistenza di un interesse ai risultati della sperimentazione), la responsabilità della casa farmaceutica non può essere affermata in termini contrattuali, ma, eventualmente a titolo extracontrattuale, in relazione alle fattispecie di cui all’art. 2050 c.c. o all’art. 2043 c.c., semprechè ne risultino provati tutti gli elementi>.

Deve dunque affermarsi <in termini generali, che la casa farmaceutica che abbia promosso, mediante la fornitura di un farmaco, una sperimentazione clinica – eseguita da una struttura sanitaria a mezzo dei propri medici – può essere chiamata a rispondere a titolo contrattuale dei danni sofferti dai soggetti cui sia stato somministrato il farmaco, a causa di un errore dei medici “sperimentatori”, soltanto ove risulti, sulla base della concreta conformazione dell’accordo di sperimentazione, che la struttura ospedaliera e i suoi dipendenti abbiano agito quali ausiliari della casa farmaceutica, sì che la stessa debba rispondere del loro inadempimento (o inesatto adempimento) ai sensi dell’art. 1228 c.c.; in difetto, a carico della casa farmaceutica risulta predicabile soltanto una responsabilità extracontrattuale (ai sensi dell’artt. 2050 c.c. o, eventualmente, dell’art. 2043 c.c.), da accertarsi secondo le regole proprie della stessa>.

Responsabilità di Amazon da prodotto difettoso anche se venduto (suo tramite) da venditore terzo?

la corte di appello della california affronta la ormai nota questione del se Amazon (A.) sia responsabile per i danni provocati da prodotti venduti da terzi tramite il suo marketplace: C. of Appeal of California, Loomis c. Amazon.com LL.CC., 26.04.0221 , n° B297995.

Si era trattato di uno hoover che, messo in carica, aveva preso fuoco e rischiato di incendiare l’abitazione,p. 2-3.

A p. 3 segg. sono indicati i tipi di vendita tramite A. , tra cui il <Fullfilment by Amazon – FBA> (con stoccaggio), ma non usato nel caso de quo.

A p. 5 ss i dati di vendita di hoover via A. (in totale più di 380.000 nel 2015). Proprio nel periodo di acquisto de quo , A. aveva rilevato rischi di difetto sugli hoover e aveva tentato di richiamarli.

A p. 10 ss la teria della strict liability che coinvolge qualunque impresa della catena di produzione e marketing.: <<Under the marketing enterprise theory or stream of commerce approach, the plaintiff must show: “(1) the defendant received a direct financial benefit from its activities and from the sale of the product; (2) the defendant’s role was integral to the business enterprise such that the defendant’s conduct was a necessary factor in bringing the product to the initial consumer market; and (3) the defendant had control over, or a substantial ability to influence, the manufacturing or distribution process.” (Id. at p.776; Kasel v. Remington Arms Co. (1972) 24 Cal.App.3d 711 (Kasel).)>>, p. 12

A p. 12  è anche esamianto il precedente Bolger v. Amazon, pure sfavorevole ad A.

Il succo è al § D.1, p. 16 ss: <<Contrary to Amazon’s assertion that it merely provided an online storefront for TurnUpUp and others to sell their wares, it is undisputed Amazon placed itself squarely between TurnUpUp, the seller, and Loomis, the buyer, in the transaction at issue. When Loomis wanted to buy a hoverboard for her son, she perused product listings on Amazon’s website. Amazon took Loomis’s order and processed her payment. It then transmitted the order to TurnUpUp, who packaged and shipped the product to Loomis.
When Loomis wondered whether the hoverboard would arrive in time for Christmas, she communicated her concerns through Amazon. TurnUpUp was not allowed to communicate with Loomis directly. If Loomis had wanted to return the hoverboard, the return would have been routed through Amazon.
Amazon remitted Loomis’s payment to TurnUpUp after deducting its fees, including a 15 percent referral fee based on the total sale price. These facts undermine Amazon’s characterization of its marketplace as an online mall providing online storefronts for sellers. Owners of malls typically do not serve as conduits for payment and communication in each transaction between a buyer and a seller. Moreover, they do not typically charge a per-item fee rather than a fixed amount to rent their storefronts. Instead, these actions – 1) interacting with the customer, 2) taking the order, 3) processing the order to the third party seller, 4) collecting the money, and 5) being paid a percentage of the sale – are consistent with a retailer or a distributor of consumer goods>>.

Non adattandosi bene l’e-commerce alla dottrina tradizinale,  la corte invoca la c.d. stream of commerce approach or market enterprise theory per la strict liability: <<“[U]nder the stream-of-commerce approach to strict liability no precise legal relationship to the member of the enterprise causing the defect to be manufactured or to the member most closely connected with the customer is required before the courts will impose strict liability. It is the defendant’s participatory connection, for his personal profit or other benefit, with the injury-producing product and with the enterprise that created consumer demand for and reliance upon the product (and not the defendant’s legal relationship (such as agency) with the manufacturer or other entities involved in the manufacturing-marketing system) which calls for imposition of strict liability. [Citation.]” (Kasel , supra, 24 Cal.App.3d at p. 725.) Thus, a defendant may be strictly liable under the stream of commerce approach if: “(1) the defendant received a direct financial benefit from its activities and from the sale of the product; (2) the defendant’s role was integral to the business enterprise such that the defendant’s conduct was a necessary factor in bringing the product to the initial consumer market; and (3) the defendant had control over, or a substantial ability to influence, the manufacturing or distribution process.” (Bay Summit, supra, 51 Cal.App.4th at p. 778.)>>

Si notino i tre requisiti, di seguito (p. 18 ss) analizzati e  ravvisati nel caso de quo.

Nauturalmente anche la difesa per cui  a. è un mero service provider, a  questo punto, non vale, p. 20 ss

Da ultimo sono interessanti le ragioni di policy enunciate : <<As noted earlier in this opinion, the relevant public policy considerations are: (1) whether Amazon may play a substantial part in insuring that the product is safe or may be in a position to exert pressure on the manufacturer to that end, (2) whether Amazon may be the only member in the distribution chain reasonably available to the injured plaintiff, and (3) whether Amazon is in a position to adjust the costs of compensating the injured plaintiff amongst various members in the distribution chain. (Vandermark, supra, 61 Cal.2d at pp. 262-263.)>>. Vengono analizzate partitatmente e ritenuti applicabili al caso sub iudice, tali da portare al giudizio sfavorevole ad A., p. 24 ss

Esito non diverso per l’azione di negligence generale, p.28/9

E’ infine assai interessante la lunga concurring opinion del giudice Wiley, allegata. Oltre a trovare ammissione (confessione) di A. secondo cui può influire e controllare i prodotti sicchè ne ha strict liability, p. 4, vale la pena di leggere le considerazioni sulla cost-benefit analysis nella tort law: sia in generale 4 ss., che in alcuni precedenti giudiziari, 8 ss .

Egli conclude così: <<In a nutshell, plaintiff Wilkinson proposed requiring secondhand dealers to take expensive safety measures: dismantling, inspecting, repairing, and granting a mandatory warranty. The court, quite reasonably, was not convinced these steps were cost-effective in light of the existing strict liability duties on the original manufacturer and its original distribution network. Wilkinson’s proposed safety measures were too expensive and ineffective to be socially desirable. So Hicks owed no strict liability duty to Wilkinson. (Accord, Brejcha v. Wilson Machinery, Inc. (1984) 160 Cal.App.3d 630; Tauber–Arons Auctioneers Co. v. Superior Court (1980) 101 Cal.App.3d 268.). In contrast, the measures Amazon can take to minimize the cost of accidents are cost-effective and socially efficient ….. Amazon’s citations thus offer it no support. All involve defendants who, unlike Amazon, had no cost-effective way to reduce the costs of accidents. This case is easy. Amazon is well situated to take cost-effective measures to minimize the social costs of accidents. Strict liability will prompt this beneficial conduct. Loomis wins this appeal. The case will return to the trial court for resolution of issues the appeal has not addressed.>>, p. 20 e 22

Amazon non è “venditor” (seller) ai fini della responsabilità del produttore

La corte d’appello (9 circuito) conferma che Amazon (A.) non è nè venditore (seller) nè manifacturer ai fini della responsabilità del produttore da prodotto difettoso.

Si tratta di State Farm Fire and Casualty Company v. Amazon.com, Inc., 2020 WL 6746745 (9th Cir. Nov. 17, 2020).

Perchè ci sia tale responsabilità, bisogna che <an entity must be an “integral part of an enterprise” that resulted in the defective product being placed in the stream of commerce>, p. 3

E ciò si determina con una valutazione complessiva sui seguenti sette parametri, disse il giudice di primo grado (dell’Arizona):

<<a number of factors when determining if entities participate significantly in the stream of commerce and are therefore subject to strict liability, including whether they: (1) provide a warranty for the product’s quality; (2) are responsible for the product during transit; (3) exercise enough control over the product to inspect or examine it; (4) take title or ownership over the product; (5) derive an economic benefit from the transaction; (6) have the capacity to influence a product’s design and manufacture; or (7) foster consumer reliance through their involvement.>>

Ebbene, la corte di appello accetta tale impostazione e conferma che il loro esame porta a rigettare la domanda verso Amazon:

<<First, Amazon expressly disclaims any warranties in its Business Services Agreement, which applied to the third-party seller of the allegedly defective hoverboards here. Not providing a warranty indicates that Amazon does not take responsibility for the quality of the product. … . Second, while Amazon facilitated the shipping of the third-party seller’s hoverboards from the warehouse to the consumer, this did not make Amazon the seller of the product any more than the U.S. Postal Service or United Parcel Service are when they take possession of an item and transport it to a customer…. . Third, while Amazon could theoretically use its market power to inspect third-party sellers’ products, in practice it does not. Instead, Amazon relies on sellers’ representations regarding the contents of the packages it stores before placing them in an Amazon box for shipping.. . Fourth, while Amazon did store and then mail the hoverboards to the customer on behalf of the third-party seller, at no time did Amazon take title to the hoverboards, which supports the conclusion that it is not the seller of the product. … . Fifth, Amazon derives only a small benefit from each of the transactions of the third-party sellers that use its services, suggesting that Amazon’s interest in the transaction is limited. … . Sixth, while Amazon undoubtedly has the capacity, due to its market power, to influence third-party sellers’ design and manufacturing decisions, State Farm shows little to support the conclusion that Amazon does so in practice…. . Seventh, the consumer reliance factor weighs in Amazon’s favor because the third party is listed as the seller on the website and receipt, and State Farm does not cite to any cases that support its contention that an injured party’s subjective belief about the identity of the seller weighs in favor of finding that entity strictly liable>>.

In conclusione, <<we conclude that under Arizona’s existing body of case law, which requires us to balance various factors and provide a contextual analysis of whether the non-moving party participated significantly in the stream of commerce, summary judgment for Amazon is appropriate here. While Amazon provides a website for third-party sellers and facilitates sales for those sellers, it is not a “seller” under Arizona’s strict liability law for the third-party hoverboard sales at issue here>>.

Per lo stesso motivo, oltre alla domanda basata sulla strict liability, è rigettata pure quella basata sulla ordinaria negligence, p. 6/7

Non di discute affatto di safe harbour ex § 230 CDA.

(notizia e link presi dal blog di Eric Goldman)

Il tema è assai seguito negli USA, molto meno da noi (Ue), ove l’approccio  èdiverso, mirando soprauttto all’utilizzo della disciplina dei prodotti sicuri..

Per un esame comparato USA/UE v. Busch C., Rethinking Product Liability Rules for Online Marketplaces: A Comparative Perspective (February 10, 2021). 2021 Consumer Law Scholars Conference in Boston (March 4-5, 2021), scaricabile da https://ssrn.com/abstract=3784466 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3784466 . L’a. auspica che anche da noi venga introdotta una  responsabilità del gestore del marketplace (v . sub V, p. 33 ss)

“Speed filter” di Snapchat tra negligenza e safe harbour ex § 230 CDA

La funzione Speed Filter di Snapchat permette di registrare le velocità tenuta dal veicolo e inserirla in una fotografia (per successivo posting).

Naturalmente farlo mentre si guida  è pericolosissimo.

In un incidente causato proprio da questo e dall’alta velocità, il danneggiato cita in giudizio l’altro conducente e Snapcht (poi: S.) per negligence.

S. si difende anche con l’invocazione del safe harbour ex § 230 CDA, unico profilo qui considerato.

In primo grado l’eccezione viene accolta. Si v. IN THE STATE COURT OF SPALDING COUNTY STATE OF GEORGIA, 20.01.2017, file n° 16-SV-89, Maynard v. McGee.Sanapchat.

Il ragionamento condotto dal giudice non è molto comprensibile. Il § 230 chiede infatti che si tratti di informazione proveniente da terzi e che si consideri il provider come “publisher or editor”: ma nessuno dei due requisiti ricorre qui.

Infatti in appello questo capo di sentenza viene riformato.

la Court of Appeals of Georgia chiarisce che i casi invocati per fruire del § 230 CDA (Barnes , Fields, Backpage) riguardano tutti fattispecie di danno provocato da post di utenti terzi.  Nel caso in esame, al contrario, <there was no third-party content uploaded to Snapchat at the time of the accident and the Maynards do not seek to hold Snapchat liable for publishing a Snap bya third-party that utilized the Speed Filter. Rather, the Maynards seek to hold Snap chat liable for its own conduct, principally for the creation of the Speed Filter and its failure to warn users that the Speed Filter could encourage speeding and unsafe driving practices. Accordingly, we hold that CDA immunity does not apply because there was no third-party user content published>> ( Corte di Appello della Georgia, 5 giugno 2018, A18A0749. MAYNARD etal. v. SNAPCHAT, INC., p. 9-10 ). Affermazione esatta.

Tornata in primo grado, la causa prosegue solo in punto di negligenza extracontrattuale: secondo il danneggiato, S. avrebbe dovuto prevedere la pericolosità del servizio offerto agli utenti e avvisarli adeguatamente (in pratica: da prodotto difettoso).

Rigiunta in appello solo sulla negligence, la Corte afferma che non c’è responsabilità di S. dato che, da un lato, <there is no “general legal duty to all the world not to subject others to an unreasonable risk of harm>, e, dall’altro, non c’è una special relationship che giustifichi un dovere di protezione, p. 6.  In breve <Georgia law does not impose a general duty to prevent people from committing torts while misusing a manufacturer’s product. Although manufacturers have “a duty to exercise reasonable care in manufacturing its products so as to make products that are reasonably safe for intended or foreseeable uses,” this duty does not extend to the intentional (not accidental) misuse of the product in a tortious way by a third party>, (Corte di Appello della Georgia 30.10.2020, n° 20A1218. MAYNARD et al. v. SNAPCHAT, INC., DO-044,  p. 7)

C’è però giurisprudenza contraria sull’invocabilità del § 230 CDA. Per una sentenza che in un caso uguale (preteso concorso dello Speed Filter di Snapchat alla causazione dell’incidente stradale) spiega in dettaglio tale invocabilità, vedasi  US District Court – Central District of California, 25.02.2020, Carly Lemmon v. Snapchat, n° CV 19-4504-MWF (KSx) , sub III.B.

Questa Corte segue la tesi per cui <<other courts have determined that CDA immunity applies where the website merely provides a framework that could be utilized for proper or improper purposes by the user. See, e.g., Carafano v. Metrosplash.com, Inc., 339 F.3d 1119, 1125 (9th Cir. 2003) (CDA immunity applies to a dating website even though some of the content was formulated in response to the website’s questionnaire because “the selection of the content was left exclusively to the user”) (emphasis added); Goddard v. Google, Inc., 640 F. Supp. 2d 1193, 1197 (N.D. Cal. 2009) (CDA immunity applies where the plaintiff alleged that Google’s suggestion tool, which used an algorithm to suggest specific keywords to advertisers, caused advertisers to post unlawful advertisements more frequently)>>, p. 11.

E applicando al caso specifico,  conclude che <<the Speed Filter is a neutral tool, which can be utilized for both proper and improper purposes. The Speed Filter is essentially a speedometer tool, which allows Defendant’s users to capture and share their speeds with others. The Speed Filter can be used at low or high speeds, and Defendant does not require any user to Snap a high speed. While Plaintiffs allege that some users believe that they will be rewarded by recording a 100-MPH or faster Snap, they do not allege that Snap actually rewards its users for doing so. In fact, when a user first opens the Speed Filter, a warning appears on the app stating “Please, DO NOT Snap and drive.” (RJN, Ex. A). When a user’s speed exceeds 15 m.p.h., another similar warning appears on the app. (RJN, Ex. B). While a user might use the Speed Filter to Snap a high number, the selection of this content (or number) appears to be entirely left to the user, and based on the warnings, capturing the speed while driving is in fact discouraged by Defendant.>>, p. 11 .

Il punto però è che il § 230 CDA richiede che la responsabilità derivi da informazione proveniente da terzo rispetto all’internet provider invocante il safe harbour: il che non ricorre nelle azioni basate sull’uso di Speed Filter.

Notizia dei casi presa dal blog di Eric Goldman.

Amazon è responsabile della difettosità del prodotto venduto suo tramite da venditore terzo?

la risposta è negativa per la Corte Suprema dell’Ohio, Stiner v. Amazon.com, 1 ottobre 2020, Slip Opinion No. 2020-Ohio-4632.

Il punto è se Aamazon (A.) sia o meno supplier per il  Ohio Products Liability Act.

Nel caso un giovane -Logan Stiner- ingerisce integratori c.d. pre-workout  (coffee powder), passatigli da un amico che li aveva acquistati su internet da un venditore del marketplace di Amazon (tale Tenkoris) : li aveva cercati  tramite la parola chiave appunto “pre-workout”. Il prodotto è dannosissimo e Stiner muore.

Il padre (S.) cita Amazon come responsabile in base alla legge dell’Ohio sui prodotti difettosi.

Nel caso specifico il venditore si era limitato a pattuire una collaborazione minimale di A. che invece può essere assai più rilevante col rapporto Fullfillment by Amazon.

Il punto è capire se A. sia o meno supplier , visto che di certo non è manufacturer: <Three of his claims sought to hold Amazon liable for defects in design (R.C. 2307.75), inadequate warnings or instructions (R.C. 2307.76), and failure to conform to representations,>, § 12.

Per S. , A. si è reso colpevole di supplier negligence.

Un supplier è chi <  “sells, distributes, leases, prepares, blends, packages, labels, or otherwise participates in the placing of a product in the stream of commerce.” >, § 15.

Per la Corte <a person who “otherwise participates in the placing of a product in the stream of commerce” must exert some control over the product as a prerequisite to supplier liability. >, § 19.

Ebbene, tale requisito non ricorre per A., che dunque non è supplier e non risponde a tale titolo:

<Tenkoris [il venditore terzo], the seller of the caffeine powder, had sole responsibility for the fulfillment, packaging, labeling, and shipping of the product directly to customers. Amazon has no relationship with the manufacturer or entities in the seller’s distribution channel. Tenkoris, not Amazon, decided what to sell on Amazon, and by agreement, took on the responsibility of sourcing the product from the manufacturer until it reached the end user. Tenkoris wrote the product description for the caffeine powder that buyers would see on the Amazon marketplace. K.K.’s [l’amico che fece l’ordine] purchase order clearly states that the powder is “Sold by: TheBulkSource” and indicates that the buyer should contact TheBulkSource for any questions about the order. And Tenkoris acknowledges that Amazon never had possession of the caffeine powder and never physically touched the product>, § 20. La corte cita prevedenti conformi ,§§ 22-23.

Nemmeno può reggere la tesi attorea  in base a più ampie considerazioni di policy, al di là del dato letterale: § 25 segg.

Interessanti le considerazioni del giudice Donnelly (§§ 31-40) che si distanziano dalla maggiorana de iure condendo: la strict liability a carico di A. sarebbe opportuna, § 31 e 35). Riconosce però che ciò non sia ammissibile de iure condito, spettando il compito al legislatore.

Tra i tanti, fa il punto della situazione (soprattutto circa il se Amazon sia <seller>), Sprague R., IT’S A JUNGLE OUT THERE: PUBLIC POLICY CONSIDERATIONS ARISING FROM A LIABILITY-FREE AMAZON.COM, 60 Santa Clara L. Rev. 253 (2020) .