Quattro causae petendi relative al First Amendment/libertà di parola per contrastare la sospensione dell’account Youtube, ma nessuna accolta

Interessante sentenza californiana sulla solita questione della libertà di parola  (First Amendement)  asseritamente violata da sospensione dell’account su social media (politicamente di destra) da parte di una state action.

Si tratta della corte distrettuale di S. Josè, Californa, 19 ottobre 2021, Case No. 20-cv-07502-BLF, Doe c. Google,.

Sono azionate quattro causae petendi, tutte rigettate visto che nessuna è applicabile alla censura/content moderation di Youtube:

1) Public function: curiosamente l’attore e la corte invocano in senso reciprocamente opposto il  noto precedente Prager Univ. c. Google del 2020.

2) Compulsion: <<Rep. Adam Schiff and Speaker of the House Nancy Pelosi and an October 2020 House Resolution, which “have pressed Big Tech” into censoring political speech with threats of limiting Section 230 of the Communications Decency Act (“CDA”) and other penalties.>>. Alquanto inverosimile (è però la più lungamente argometnata)

3) joint action: <<Joint action is present where the government has “so far insinuated itself into a position of interdependence with [a private entity] that it must be recognized as a joint participant in the challenged activity.” Gorenc v. Salt River Project Agr. Imp. and Power Dist., 869 F.2d 503, 507 (9th Cir. 1989) (quoting Burton v. Wilmington Parking Authority, 365 U.S. 715, 725 (1961)). Further, a private defendant must be a “willful participant in joint action with the state or its agents.” Dennis v. Sparks, 449 U.S. 24, 27 (1980). Joint action requires a “substantial degree of cooperative action” between private and public actors. Collins v. Womancare, 878 F.2d 1145, 1154 (9th Cir. 1989).>.

Per gli attori la  joint action theory starebbe in un  <<Twitter exchange between Rep. Schiff and YouTube CEO Susan Wojnicki in which Ms. Wojnicki states, “We appreciate your partnership and will continue to consult with Members of Congress as we address the evolving issues around #COVID19.” FAC, Ex. E at 1; Opp. at 10-15. Plaintiffs argue that this Twitter exchange shows Defendants and the federal government were in an “admitted partnership.”>>. Allegazione un pò leggerina.

4) Governmental nexus: ricorre quando c’è << “such a close nexus between the State and the challenged action that the seemingly private behavior may be fairly treated as that of the State itself.” Kirtley v. Rainey, 326 F.3d 1088, 1094-95 (9th Cir. 2003). “The purpose of this requirement is to assure that constitutional standards are invoked only when it can be said that the State is responsible for the specific conduct of which plaintiff complains.” Blum, 457 U.S. at 1004-1005>>. (sembra assai simile alla prcedente).

Non avendo accolto alcuna di quesrta, non affronta il safe harbour ex 230 CDA, p. 12. Curioso l’rodine logico : il criterio della ragine più liquidqa avrebbe potuto a rigttare (nel merito) con tale norma.

(sentenza e link dal blog di Eric Goldman)

Diritto di parola nei confronti della comunità locale che vuole far togliere dei post da Instagram

Interessante, atipico ed inquietante caso deciso nel Wisconsin il 24.09.2021, ase No. 20-cv-0620-bhl, Cohoon v. Konrath-Klump.

Un ragazza (Amyiah cohon) si ammala di Covid19: nonostante un test negativo, i medici glielo indicano come probabile, essendo agli inizi della pandemia ed essendo probabilmente ancor poco preciso). Posta su instagram in due occasioni successive delle foto, che la rappresentano malata ed anzi con ossigenatori.

La comunità locale si spaventa, non avendo ancora avuto all’epoca alcun  caso, e tramite lo sceriffo chiede che vengano rimosse . Lo sceriffo avanza la richeista in modo deciso, addirittura ventilando la possibilità che operi una sanzione penale detentiva in caso di rifiuto.

La ragazza però agisce in giudizio chiedendo: (1) a declaratory judgment establishing that Defendants violated her First Amendment rights, and (2) an injunction enjoining Defendants from citing her or her parents for disorderly conduct, arresting them, jailing them, or threatening any of the above, for future posts on social media about her scare with COVID-19. (ECF No. 3 at 1.).

La corte accoglie la prima domanda ma rigetta la seconda.

Il punto qui interssante è l’allegata violazione del primo emendamento (liberà di parola) data dalla condotta dello sceriffo, quando tentò (troppo) energicamente di persuadere la ragazza e i suoi genitori a  rimuovere i posts, per il panico creato nella comunicà locale

Ecco il passsaggio rilevante: <<Even if short and often grammatically scurrilous, social media posts do not fall outside the ambit of the First Amendment.  To the contrary, they are exactly what the First Amendment seeks to protect.  See Packingham v. North Carolina, 137 S. Ct. 1730, 1732 (2017) (explaining that social media is often the “principal source[] for . . . speaking and listening in the modern public square”).  In the eyes of the law, when Amyiah Cohoon took to Instagram, she was no different than John F. Tinker wearing his black armband in the halls of the Des Moines public schools, or Paul Robert Cohen donning his “Fuck the Draft” jacket in the corridors of the Los Angeles County Courthouse, and her speech deserved the same degree of protection.  See Tinker v.  Des Moines Independent Cmty.  Sch.  Dist.,  393  U.S.  503,  511  (1969);  Cohen  v.  California,  403  U.S.  15  (1971);  see  also  Mahanoy Area Sch. Dist. v. B. L. by & through Levy, 141 S. Ct. 2038, 2042 (2021) (holding that a student’s social media posts containing derogatory remarks about her school’s cheerleading team were protected by the First Amendment).  

But  Defendants  disagree.    In  their  view,  Amyiah  forfeited  her  constitutional  protection  when she published a post that caused concern in the community and led  to an influx of phone calls to the Westfield School District and Marquette County Health Department.  (ECF No. 17 at 13.)  According to Sheriff Konrath, this was akin to “screaming fire in a crowded movie theater.”  (ECF No. 1-9 at 1.)  Even setting aside that the popular movie theater analogy actually referred to “falsely shouting fire in a theater and causing a panic,” Schenck v. United States, 249 U.S. 47, 52 (1919) (emphasis added), Defendants’ argument still fails.  While content-based speech restrictions are permissible in limited circumstances (incitement, obscenity, defamation, fighting words, child pornography, etc.), the Supreme Court “has rejected as ‘startling and dangerous’ a ‘free-floating  test  for  First  Amendment  coverage  .  .  .  based  on  an  ad  hoc  balancing  of  relative  social costs and benefits.’”  U.S. v. Alvarez, 567 U.S. 709, 717 (2012) (quoting United States v. Stevens, 559 U.S. 460, 470 (2010)).   Labeling  censorship  societally  beneficial  does  not  render  it  lawful.    If  it  did,  nearly  all  censorship  would  evade  First  Amendment  scrutiny.    Defendants  may  have  preferred  to  keep Marquette  County  residents  ignorant  to  the  possibility  of  COVID-19  in  their  community  for  a  while longer, so they could avoid having to field calls from concerned citizens, but that preference did  not  give  them  authority  to  hunt  down  and  eradicate  inconvenient  Instagram  posts.    See Terminiello  v.  City  of  Chicago,  337  U.S.  1,  4  (1949)  (holding  that  speech  is  protected  against  censorship  or  punishment  unless  likely  to  produce  “a  clear  and  present  danger  of  a  serious  substantive evil that rises far above public inconvenience, annoyance, or unrest”).  Amyiah’s post is not captured by any of the categorical exceptions to the First Amendment, so this Court will not balance the social utility of curtailing it against its government-assigned value.   But  Defendants  persist.    They  cast  Amyiah’s  characterization  of  her  illness  as  a  lie, insisting that because she ultimately tested negative, she was prohibited from publicly proclaiming that she had beaten COVID-19.   But the very doctors who tested her also informed her that she may  have  had  COVID-19  in  spite  of  the  negative  test.    Her  Instagram  posts  were,  therefore,  at worst, incomplete.  The notion that the long arm of the government—redaction pen in hand—can extend to this sort of incomplete speech is plainly wrong.  The Marquette County Sheriff had no more ability to silence Amyiah’s posts than it would to silence the many talking heads on cable news, who routinely pronounce one-sided hot takes on the issues of the day, purposefully ignoring any inconvenient facts that might disrupt their preferred narratives.  Indeed, even if Amyiah’s posts had been untruthful, no court has ever suggested that noncommercial false speech is exempt from First Amendment scrutiny.  See Alvarez, 567 U.S. at 720.  The Supreme Court has emphasized: “[t]he remedy for speech that is false is speech that is true.  This is the ordinary course in a free society.”  Id. at 727.  The government here had every opportunity to counter Amyiah’s speech, but it opted instead to engage in the objectionable practice of censorship.  Because her Instagram post was undoubtedly protected by the First Amendment, the Court finds that Amyiah has satisfied the first element of her retaliation claim. >>+

Il punto centrale difensivo è dunque:   In  their  view,  Amyiah  forfeited  her  constitutional  protection  when she published a post that caused concern in the community and led  to an influx of phone calls to the Westfield School District and Marquette County Health Department.  (ECF No. 17 at 13.)  According to Sheriff Konrath, this was akin to “screaming fire in a crowded movie theater.” .

Implausibile e irricevibile difesa da parte dei due sceriffi/sergenti. Il conflitto tra il diritto di informare della gravità del morbo in arrivo, parlando di se, e l’esigenza di tranquillità della comunità locale che verrebbe incrinata dalla circolazione delle foto , come se non parlarne potesse fermarlo. Da qui l’aggettivo inquietante all’inizio del post: sarebbe grave un esito opposto.

Il giudice accoglie la domanda di Amyiah (sul punto 1).

Interessante è poi il ragionamento sulla adverse action (cioè l’inibizione del diritti di parola9 a p. 7 ss., consistita nella eccessiva pressione da parte dello sceriffo (da noi non sarebbe reato? Abuso di ufficio? Violenza privata? Minaccia?)

Diritto all’oblio, diritto di informazione, cancellazione e deindicizzazione

Il sig. CF chiede al Garante privacy provedimenti affinhcè siano cancellati gli URL  o siano deinidiczzate pagine reperite da Google che lo connettono a fatti di mafia.

Non ottiene ragione nè in quella sede nè in Tribunale.

La Cassazione gli dà invece ragione con sentenza n° 15.160 del 31.05.2021 , CF c. Google Italy srl, Google Inc. e Garante Privacy.

la SC prima ricorda la giurisprudenza propria ed europea intema.

Poi procede ad esporre il proprio pensiero: <<orbene, dal complessivo quadro giurisprudenziale e normativo di riferimento si evince – in maniera inequivocabile – che il diritto all’oblio va considerato, atteso il comune fondamento nell’art. 2 Cost., in stretto collegamento con i diritti alla riservatezza ed all’identità personale. Nel bilanciamento tra l’interesse pubblico all’informazione, anche mediante l’accesso a database accessibili attraverso la digitalizzazione di una parola chiave, ed i diritti della personalità suindicati, il primo diviene recessivo allorquando la notizia conservata nell’archivio informatico sia illecita, falsa, o inidonea a suscitare o ad alimentare un dibattito su vicende di interesse pubblico, per ragioni storiche, scientifiche, sanitarie o concernenti la sicurezza nazionale. Tale ultima esigenza presuppone, peraltro, la qualità di personaggio pubblico del soggetto al quale le vicende in questione si riferiscono. In difetto di almeno uno di tali requisiti, la conservazione stessa della notizia nel database è da reputarsi illegittima, e lo strumento cui l’interessato può fare ricorso è la richiesta di “cancellazione” dei dati, alla quale il prestatore di servizi, nella specie Google, è tenuto a dare corso, anche in forza delle menzionate sentenze delle Corti Europee.

Nelle ipotesi in cui sussiste, invece, un interesse pubblico alla notizia, l’interessato, i cui dati non siano indispensabili – non rivestendo il medesimo la qualità di un personaggio pubblico, noto a livello nazionale – ai fini della attingibilità della notizia sul database, può richiedere ed ottenere la “deindicizzazione”, in tal modo bilanciandosi il diritto ex art. 21 Cost., della collettività ad essere informata e a conservare memoria del fatto storico, con quello del titolare dei dati personali archiviati a non subire una indebita compressione della propria immagine sociale (Cass., n. 7559/2020).

In siffatta ipotesi, sussiste, invero, un diritto dell’interessato ad evitare che la possibilità di un accesso agevolato, protratto nel tempo, ai dati personali, attraverso il mero uso di una parola chiave possa ledere il suo diritto all’oblio, inteso in correlazione al diritto all’identità personale, come diritto a non vedersi reiteratamente attribuita una biografia telematica diversa da quella reale, e costituente oggetto di notizie ormai archiviate e superate.>>, § 2.4.14.

Nel caso di specie, il Tribunale ha dato atto che il C. <<aveva chiesto in giudizio, sia la “cancellazione” di determinati URL dal risultato dei motori di ricerca, sia la “deindicizzazione”, che impedisce – come detto – che, digitando una parola chiave, affiorino dal motore di ricerca i dati da questo attinti dai “siti sorgente”, che possono pregiudicare il diritto dell’interessato a non vedersi attribuite certe frequentazioni o certe qualità deteriori. E tuttavia, pur considerando la domanda di cancellazione “sproporzionata ( ) rispetto all’obiettivo perseguito dal ricorrente che si sostanzia nell’eliminazione dell’automatica emersione degli articoli all’inserimento del suo nome”, non ha poi contraddittoriamente ed incongruamente – considerato la non essenzialità, ai fini dell’interesse pubblico alla conoscenza di fatti criminosi commessi nella realtà calabrese, del permanere dell’indicizzazione degli URL, partendo dal nome dell’interessato, combinato con termini come “‘ndrangheta”, “massoneria”, “boss”. Tanto più che dalla riproduzione degli articoli contenuta nella sentenza impugnata, non si evince – sebbene i fatti ivi riportati siano stati accertati come veritieri – alcun coinvolgimento concreto ed effettivo del C. in procedimenti penali per fatti di criminalità organizzata.

2.4.16. La sentenza, pertanto, non si sottrae neppure alla censura – al di là dell’impropria intestazione del motivo che fa riferimento a parametri non più contenuti nel novellato art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5 – di vizio di motivazione, apparendo la decisione in esame anche fortemente carente sul piano motivazionale. Ed invero, oltre ai rilievi che precedono, va soggiunto che la notorietà del C., peraltro esclusivamente a livello locale, è stata utilizzata dal Tribunale fondandosi su elementi, come le attività filantropiche e di beneficenza che, ben al contrario, avrebbero dovuto essere logicamente valorizzati ai fini di escludere la necessità del permanere dell’indicizzazione dei documenti in questione, che mettevano in luce – senza alcun positivo elemento di – riscontro aspetti della personalità del soggetto interessato in contrasto con le qualità del medesimo emerse nel giudizio.

1.4.17. Al riguardo, il Tribunale si è, altresì, limitato a considerare esclusivamente il diritto all’oblio – che nella specie riguardava il diritto del C. a non vedersi reiteratamente associato, semplicemente digitando il proprio nome, a fatti ai quali si considerava estraneo – sotto il mero profilo temporale, non ponendolo in raccordo con il diritto alla riservatezza e con quello all’identità personale, al quale è strettamente collegato, e comunque non tenendo conto – del tutto incongruamente – che le intercettazioni, dalle quali gli articoli avevano desunto la fonte delle notizie riferite, risalivano comunque a cinque anni prima della decisione assunta>>, § 2.4.15.

La libertà di parola sui social media (FB) da parte di soggetti critici verso le vaccinazioni (ancora sulla content moderation)

interessante caso sul diritto di parola e la content moderation di Facebook (Fb) in relazione ad un ente che sostiene la pericolosità di varie pratiche sociali, tra cui vaccini e la tecnocologia 5G per telefoni.

Si trata Tribunale del Nord California 29.06.2021, Case 3:20-cv-05787-SI, CHILDREN’S HEALTH DEFENSE (CHD) c. Facebook, Zuckerberg e altri.

Fb aveva etichettato i post del CHD come di dbbia attendibilità e simili (v. esempi grafici di ciò i nsentenza a p. 8/9).

Tra le causae petendi la prima era basata sul Primo (e 5°)  Emendametno in relazione al caso Bivens v. Six Unknown Named Agents of Fed. Bureau of Narcotics  del 1971 (il che dà l’idea del ruolo svolto dal precedente nella common law, degli USA almeno).

Gli attori diccono <<that “Facebook and the other defendants violated Plaintiff’s First Amendment rights by labeling CHD’s content ‘False Information,’ and taking other steps effectively to censor or block content from users. . . . Facebook took these actions againstPlaintiff in an effort to silence and deter its free speech solely on account of their viewpoint.” Id. ¶ 318. CHD also assertsa First Amendment retaliation claim, allegingthat after it filed this lawsuit, Facebook notified CHD that it “would modify the parties’ contractual term of service § 3.2, effective October 1, 2020, to read: ‘We also can remove or restrict access to your content, services, or information if we determine that doing so is reasonably necessary to avoid or mitigate adverse legal or regulatory impacts to Facebook.’”Id. ¶ 324>>, p. 12.

E poi: <<CHD alleges that defendants violated the Fifth Amendment by permanently disabling the “donate” button on CHD’s Facebook page and by refusing “to carry CHD’s advertising of its fundraising campaigns.” Id.¶ 319.6CHD alleges that “Defendants’ actions amount to an unlawful deprivation or ‘taking’ of Plaintiff’s property interests in its own fundraising functions. . . . without just compensation or due process.” Id. ¶¶ 320, 322.>>, ivi.

Il tribunale, però, conferma che le entità private non sono sottoposte al Primo emenda,mento ma solo Federal Actors, p. 12-13.

E’ curioso che gli attori avessero citato personalmente Mark Zuckerberg , dicendo che aveva realizzato <federal actin>per i due motivi indicati a pp. 14-15 (tra cui la combinazione con l’azione provaccini e contro la disinformazione, portata avanti dal  Congressman Adam Schiff ,consistente in una lettera aperta a MZ).

Che l’intevento diretto di MZ fosse probabile, non basta: dovevano dare la prova che egli actually partecipated, p. 16.

Da ultimo , non realizza Federal Action il fatto che Fb fruisca del safe harbour ex § 230 CDA. Gli attori infatti avevano così detto: <<CHD also allegesthat “government immunity [under Section 230of the CDA] plus pressure (Rep. Schiff). . should turn Facebook and Zuckerberg’s privateparty conduct into state action.” SAC ¶ 300.CHD asserts that Section 230, “by immunizing private parties against liability if they engage in conduct the government seeks to promote, constitutes sufficient encouragement to turn private action into state action.” CHD’s Opp’n to Facebook’s Mtn. at 6. With regard to coercion, CHD allegesthat Congressman Schiff pressured Facebook and Zuckerberg to remove “vaccine misinformation” through his February 2019 letter and his subsequentpublic statement that “if the social media companies can’t exercise a proper standard of care when it comes to a whole variety of fraudulent or illicit content, then we have to think about whether [Section 230] immunity still makes sense.” SAC ¶ 64. CHDrelies onSkinner v. RailwayLabsExecutives’ Association, 489 U.S. 602 (1989),as support for its contention that the immunity provided by Section 230 is sufficient encouragement to convert private action into state action>>, p. 24.

Ma la corte rigetta, p. 25: <<Skinner does not aid CHD.“Unlike the regulations in Skinner, Section 230 does not require private entities to do anything, nor does it give the government a right to supervise or obtain information about private activity.” >>

Altra causa petendi è la violazione del Lanham Act (concorrenza sleale a vario titolo e qui tramite informazioni denigratorie o decettive).

Per gli attori , 1) i convenuti erano concorrenti (è il tema più interessante sotto il profilo teorico) e 2) tramite la etichettatura di FB volutamente errata, avevano diffuso notizie dannose a carico degli attori, p. 28-29.

La Corte rigetta anche qui: <<However, the warning label and factchecks are not disparaging CHD’s “goods or services,” nor are they promoting the “goods or services” of Facebook, the CDC,or the factchecking organizations such as Poynter. In addition, the warning label and factchecks do not encourage Facebook users to donate to the CDC, the factchecking organizations, or any other organization. Instead, the warning label informs visitors to CHD’s Facebook page that they can visit the CDC website to obtain “reliable uptodate information” about vaccines, and the factchecks identify that a post has been factchecked, with a link to an explanation of why the post/article has been identified as false or misleading.>>, p. 30.

(notizia e link alla sentenza dal blog di Eric Goldman)